Globali proteste contro Trump e Musk

Globali proteste contro Trump e Musk

Proteste globali contro Trump e Musk: "Un attacco ai diritti e alla libertà"

Manifestanti in tutto il mondo sono scesi in piazza per esprimere la propria indignazione contro le recenti azioni di Donald Trump e Elon Musk, ritenute da molti un attacco diretto ai diritti fondamentali e alla libertà di espressione. I cortei, organizzati da una rete di gruppi di attivisti indipendenti, hanno visto la partecipazione di migliaia di persone in diverse città, da New York a Londra, passando per Berlino e Sydney.

"È inaccettabile che personaggi così influenti possano agire con così poca considerazione per i diritti umani e le libertà democratiche", ha dichiarato Maria Rossi, portavoce del movimento "Resistenza Democratica", uno dei principali organizzatori delle proteste a Roma. Rossi ha puntato il dito contro le politiche di Trump, considerate repressive e divisive, e contro le decisioni di Musk riguardanti la gestione di X (ex Twitter), accusandolo di censura e di favoritismo ideologico.

Le manifestazioni sono state caratterizzate da una forte presenza di cartelli e striscioni con slogan come "No alla disinformazione", "Difendiamo la democrazia" e "Libertà di parola, non libertà di odio". I partecipanti hanno sottolineato la necessità di una maggiore regolamentazione dei social media e di una maggiore responsabilità da parte di personaggi influenti nel mondo politico e tecnologico.

A Berlino, la protesta ha visto la partecipazione di attivisti per i diritti civili e per la libertà di stampa, che hanno denunciato la crescente diffusione di disinformazione online e l'influenza esercitata da Musk sulla gestione delle informazioni. "Musk sta creando un ambiente digitale tossico, dove la verità è sacrificata sull'altare del profitto e dell'ideologia", ha affermato Hans Schmidt, attivista tedesco che ha partecipato al corteo.

Le proteste, sebbene organizzate in maniera indipendente, condividono un comune denominatore: la preoccupazione per il futuro delle democrazie occidentali di fronte alla crescente polarizzazione politica e alla manipolazione delle informazioni. Gli organizzatori hanno promesso di continuare a mobilitarsi per difendere i diritti e le libertà fondamentali, auspicando un maggiore impegno da parte delle istituzioni internazionali per contrastare le minacce alla democrazia.

La portata globale delle manifestazioni sottolinea l'ampia preoccupazione generata dalle azioni di Trump e Musk, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico più ampio sulle implicazioni etiche e sociali del potere digitale e politico nel mondo contemporaneo.

(05-04-2025 22:00)