Giorgetti frena sui dazi: rischio danni all'economia

Giorgetti frena sui dazi: rischio danni all

Giorgetti a Cernobbio: "Nessun panico, i controdazi sarebbero dannosi"

Il ministro dell'Economia calma gli animi sul fronte delle tensioni commerciali internazionali. A Cernobbio, durante un intervento al Forum Ambrosetti, Giorgetti ha escluso l'opzione dei controdazi, sottolineando i potenziali effetti negativi per l'economia italiana.

Cernobbio, 1 Settembre 2023 – Un messaggio di calma e di razionalità arriva dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, in merito alle crescenti tensioni commerciali a livello globale. Intervenendo al rinomato Forum Ambrosetti, il ministro ha lanciato un appello alla serenità, invitando a non cedere al panico di fronte alle sfide economiche internazionali.

"Non bisogna pigiare il bottone del panico", ha affermato Giorgetti, ribadendo la necessità di un approccio pragmatico e ponderato. Il ministro ha specificamente escluso la possibilità di ricorrere a controdazi come strumento di risposta alle eventuali misure protezionistiche adottate da altri Paesi. "I controdazi sarebbero dannosi per la nostra economia", ha spiegato, sottolineando l'importanza di mantenere aperte le linee di dialogo e collaborazione con i principali partner commerciali.

Giorgetti ha evidenziato la complessità del contesto internazionale, caratterizzato da incertezze geopolitiche e da una crescente volatilità dei mercati. Tuttavia, ha ribadito la fiducia nella resilienza dell'economia italiana e nella capacità del governo di affrontare le sfide con efficacia. L'attenzione, secondo il ministro, deve essere rivolta alla promozione della competitività del sistema produttivo italiano, attraverso investimenti in innovazione, digitalizzazione e formazione del capitale umano.

Il suo intervento al Forum Ambrosetti è stato accolto con interesse dai partecipanti, in un momento di particolare attenzione per le prospettive economiche del Paese e per le implicazioni delle tensioni commerciali sulla crescita. L'invito alla calma e alla prudenza da parte di Giorgetti rappresenta un segnale importante, indicando una strategia basata sul dialogo e sulla collaborazione internazionale, piuttosto che sul ricorso a misure protezionistiche che potrebbero avere conseguenze negative a lungo termine.

Il ministro ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno del governo a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione e ad adottare le misure necessarie per tutelare gli interessi dell'economia italiana, sempre nell'ottica di una crescita sostenibile e inclusiva. La sua posizione contro i controdazi rappresenta un'indicazione chiara della linea politica che il governo intende perseguire in materia di commercio internazionale.

(05-04-2025 09:49)