**"Effetto dazi: smartphone, calzature e non solo, la corsa al ribasso nel commercio."**

**"Effetto dazi: smartphone, calzature e non solo, la corsa al ribasso nel commercio."**

```html

Dossier Dazi: La Stretta Inevitabile su Agroalimentare e Tecnologia – Cosa Aspettarsi

ROMA – Un'ombra si allunga sui consumatori italiani: l'annunciata revisione delle tariffe doganali, in particolare su prodotti importati, sta per concretizzarsi. Le conseguenze, secondo stime preliminari, si faranno sentire in modo significativo sia sul settore agroalimentare che sui colossi della tecnologia. Un vero e proprio "schiaffo", come lo definiscono alcune associazioni di categoria, che rischia di innescare una spirale inflazionistica e di erodere il potere d'acquisto delle famiglie.

Se da un lato l'agroalimentare trema per l'aumento dei costi di materie prime essenziali come frutta e verdura esotica, dall'altro i giganti della tecnologia – dai produttori di smartphone alle aziende di elettronica di consumo – si preparano a rivedere i listini. Il "made in Italy", pur non direttamente colpito, potrebbe risentire indirettamente della situazione, in quanto una contrazione della domanda interna potrebbe penalizzare anche le aziende nazionali.BRLe previsioni, elaborate da diversi istituti di ricerca, ipotizzano un incremento medio dei prezzi al dettaglio compreso tra il 2% e il 5% per i beni di largo consumo interessati dai dazi. Un aumento che, sommandosi all'inflazione già presente, potrebbe pesare ulteriormente sui bilanci familiari.BRQuali sono i prodotti più a rischio? Oltre alla già citata frutta esotica e ad alcuni tipi di verdura, si parla di calzature, abbigliamento, prodotti per la casa e, ovviamente, elettronica di consumo. I telefonini e i computer, in particolare, potrebbero subire rincari significativi, così come alcuni elettrodomestici.BRLe associazioni dei consumatori si preparano a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione, pronte a denunciare eventuali speculazioni o aumenti ingiustificati. La parola d'ordine è: trasparenza. Sarà fondamentale, nei prossimi mesi, informare adeguatamente i consumatori sui reali impatti dei dazi e sulle alternative disponibili.

Rimane da capire se il governo interverrà con misure di sostegno per mitigare gli effetti negativi sui consumatori e sulle imprese. Un'ipotesi potrebbe essere la riduzione temporanea di alcune imposte indirette, ma al momento non ci sono ancora decisioni definitive in merito. La partita è aperta e il rischio di una "guerra dei prezzi" sugli scaffali è sempre più concreto.

```

(05-04-2025 01:00)