**Dazi e consumi: la sfida al ribasso tra smartphone, calzature e altri beni.**

```html
Dazi: Agroalimentare Italiano e Tech nel Mirino, Prezzi al Rialzo?
Roma, 16 Ottobre 2024 - Un'ombra si allunga sull'economia italiana, con potenziali rincari che minacciano di colpire duramente il settore agroalimentare e, a sorpresa, anche i colossi della tecnologia. Un nuovo dossier sui dazi, emerso nelle ultime settimane, dipinge uno scenario preoccupante per i consumatori e le imprese.BR
Il settore agroalimentare, fiore all'occhiello del *Made in Italy*, sembra essere tra i più esposti. Prodotti iconici come l'olio extravergine d'oliva, il Parmigiano Reggiano e il Prosecco potrebbero subire un incremento di prezzo significativo, compromettendo la loro competitività sui mercati internazionali. Si teme una contrazione delle esportazioni e un impatto negativo sui piccoli e medi produttori.BR
Ma la sorpresa arriva dal settore tecnologico. Smartphone, tablet e persino alcune tipologie di scarpe, prodotte prevalentemente all'estero, potrebbero subire rincari a causa dell'applicazione di nuovi dazi all'importazione. Questo potrebbe innescare una spirale inflattiva, con ripercussioni sul potere d'acquisto delle famiglie.BR
Le associazioni di categoria sono in allarme. Confagricoltura ha espresso forte preoccupazione per le conseguenze sui produttori agricoli, sottolineando la necessità di un intervento urgente da parte del governo per proteggere il settore. Anche Confindustria Digitale ha manifestato la sua inquietudine, evidenziando il rischio di un rallentamento dell'innovazione e della digitalizzazione del Paese.BR
Al momento, le trattative internazionali sono in corso e l'esito resta incerto. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente la situazione per prepararsi a possibili aumenti dei prezzi sugli scaffali. Il governo italiano è chiamato a giocare un ruolo attivo per difendere gli interessi delle imprese e dei consumatori. Sito del Governo.
```(