Dazi USA: Giorgetti invita alla calma, rischio danni economici

Dazi USA: Giorgetti invita alla calma, rischio danni economici

Giorgetti a Cernobbio: "Nessun panico, gli imprenditori italiani sono resilienti"

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha lanciato un messaggio di calma al Forum Ambrosetti di Cernobbio, esortando a non cedere al panico di fronte alle sfide economiche internazionali.

"Il messaggio è che non bisogna pigiare il bottone del panico", ha dichiarato Giorgetti nel corso del suo intervento, sottolineando la solidità del tessuto imprenditoriale italiano. "I nostri imprenditori hanno una resilienza superiore alla media, una capacità di adattamento e di innovazione che ci permetterà di superare anche questa fase complessa".

Il Ministro ha poi affrontato la questione dei possibili dazi, esprimendo la sua preoccupazione per le possibili ripercussioni negative sull'economia italiana. "Mantenere sangue freddo è fondamentale", ha affermato Giorgetti. "Contro-dazi potrebbero essere dannosi, rischiando di innescare una spirale protezionistica che finirebbe per danneggiare tutti".

Giorgetti ha richiamato l'attenzione sulla necessità di un approccio cauto e pragmatico, invitando a privilegiare il dialogo e la collaborazione internazionale per affrontare le difficoltà attuali. Ha sottolineato l'importanza di politiche economiche lungimiranti che sostengano la competitività delle imprese italiane, promuovendo investimenti in innovazione e digitalizzazione.

L'intervento del Ministro è stato accolto con interesse dai partecipanti al Forum, un evento di grande rilevanza per il dibattito economico italiano. Le parole di Giorgetti sembrano voler tranquillizzare gli operatori economici, in un momento segnato da incertezza e volatilità sui mercati internazionali. La sua enfasi sulla resilienza degli imprenditori italiani rappresenta un messaggio di fiducia nel futuro dell'economia del Paese.

Il Ministro ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di una strategia condivisa a livello europeo per affrontare le sfide globali, puntando sulla collaborazione e sul coordinamento tra i Paesi membri.

L'auspicio è che la prudenza e la capacità di adattamento degli imprenditori italiani, così come sottolineato dal Ministro, possano essere gli strumenti vincenti per navigare le acque tempestose dell'attuale scenario economico globale.

(05-04-2025 09:18)