Stelvio: rilasciata lupa con radiocollare dopo la cattura – VIDEO

```html
Lupa Catturata e Radiocollata nel Parco dello Stelvio: Un Passo Avanti per la Conservazione
Una lupa è stata catturata nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Lombardia, e dotata di un radiocollare prima di essere rilasciata nel suo habitat naturale. L'operazione, condotta da esperti del parco, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione della popolazione di lupi presente nell'area.BR"L'apparecchio aiuterà a migliorare i sistemi di gestione e conservazione," spiega Franco Claretti, direttore del settore lombardo del parco. "Grazie ai dati raccolti dal radiocollare, potremo monitorare gli spostamenti dell'animale, le sue abitudini alimentari e l'utilizzo del territorio. Queste informazioni sono fondamentali per implementare strategie di conservazione efficaci e mitigare eventuali conflitti con le attività umane."BRLa cattura e la radiocollarizzazione sono state effettuate nel rispetto delle normative vigenti e con la massima attenzione al benessere dell'animale. La lupa, in buone condizioni di salute, è stata rilasciata poco dopo l'applicazione del radiocollare.BRL'importanza del monitoraggio dei lupi risiede nella necessità di garantire la coesistenza tra questa specie protetta e le attività agro-pastorali. I dati raccolti permetteranno di definire corridoi ecologici, individuare aree critiche e promuovere pratiche di allevamento sostenibili.BRUn video dell'operazione è disponibile sul sito del Parco dello Stelvio, mostrando le diverse fasi della cattura, della radiocollarizzazione e del rilascio. L'iniziativa dimostra l'impegno del parco nella ricerca scientifica e nella conservazione della biodiversità.```(