Lupina del Parco dello Stelvio monitorata con radiocollare

Lupa del Parco dello Stelvio monitorata grazie a innovativo radiocollare
Una lupa è stata catturata, dotata di un radiocollare all'avanguardia e liberata nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questa operazione, di fondamentale importanza per la ricerca scientifica e la conservazione della specie, è stata resa possibile grazie ad un apparecchio tecnologicamente avanzato. "Questo strumento aiuterà a migliorare i sistemi di gestione e conservazione della fauna selvatica nel Parco", ha spiegato Franco Claretti, direttore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio.L'evento, avvenuto nel corso di quest'anno, rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione del comportamento e degli spostamenti di questi animali. Il radiocollare, infatti, permetterà di raccogliere dati preziosi sulla distribuzione della lupa, sulle sue abitudini di caccia e sulle sue interazioni con l'ambiente circostante. Queste informazioni saranno cruciali per la pianificazione di strategie di conservazione più efficaci e per la gestione sostenibile del territorio.
"La tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nella protezione della biodiversità", ha aggiunto Claretti, sottolineando l'importanza dell'innovazione nel campo della ricerca faunistica. L'utilizzo di radiocollari di ultima generazione, dotati di sensori più precisi e di una maggiore durata della batteria, consentirà di monitorare la lupa per un periodo di tempo più lungo e di raccogliere dati più accurati.
Il Parco Nazionale dello Stelvio, un'area di grande valore naturalistico, ospita una varietà di specie animali, tra cui appunto il lupo, che necessitano di una attenta protezione e di una gestione responsabile. Questo progetto di monitoraggio, tramite l'utilizzo del radiocollare, si inserisce in un più ampio piano di conservazione della biodiversità, finalizzato alla tutela dell'ecosistema e alla preservazione delle specie a rischio.
Il video della liberazione della lupa, munita del suo nuovo radiocollare, è disponibile online e permette di apprezzare la delicatezza dell'operazione e l'impegno profuso dagli esperti del Parco per la salvaguardia di questo prezioso animale.
Per ulteriori informazioni sul Parco Nazionale dello Stelvio, si consiglia di visitare il sito ufficiale: https://www.parks.it/parco.stelvio/
(