Generazione Z: un ponte di dialogo con i social

Rallentare per vivere: L'appello degli psicologi italiani
"Rallentare", questo il claim scelto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi per la sua ultima campagna di sensibilizzazione. Un invito a riflettere sul ritmo frenetico della vita moderna e a riscoprire l'importanza del prendersi cura di sé e dei propri rapporti. Il presidente del Consiglio Nazionale, David Lazzari, ha lanciato un appello accorato: "Impariamo ad assaporare la vita, a godere dei piccoli momenti, a coltivare le relazioni autentiche".
L'iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa, si concentra sull'urgente necessità di rallentare il ritmo di vita spesso imposto dalla società contemporanea, un ritmo che può portare a stress, ansia e disagio psicologico. Lazzari ha sottolineato l'importanza di riscoprire il valore del tempo, di dedicarsi a ciò che ci rende felici e di coltivare relazioni profonde e significative.
Un aspetto cruciale, secondo il presidente, è la connessione con i propri figli. In un'era dominata dai social media, Lazzari ha invitato i genitori a "connettersi davvero con i propri figli, anche attraverso i social, ma senza perdersi nel virtuale". L'obiettivo è quello di creare spazi di ascolto autentico e di dialogo, fondamentali per la crescita e il benessere dei più giovani. Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di utilizzarla in modo consapevole, senza che essa diventi un ostacolo alla comunicazione reale e all'empatia.
La campagna "Rallentare" del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi non si limita a un semplice slogan, ma si traduce in una serie di iniziative concrete: workshop, seminari e materiali informativi disponibili sul sito ufficiale dell'Ordine, dedicati alla promozione del benessere psicologico e alla diffusione di strumenti pratici per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita.
L'appello al rallentamento è rivolto a tutti, giovani e adulti, professionisti e famiglie. È un invito a ripensare le proprie priorità, a dedicare tempo a se stessi e alle persone care, a ritrovare un equilibrio tra le esigenze della vita moderna e il bisogno fondamentale di benessere psicofisico. Un messaggio di speranza, in un mondo che spesso ci spinge a correre troppo velocemente, dimenticando l'importanza di vivere pienamente ogni singolo istante.
La campagna punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e della promozione del benessere psicologico, invitando chiunque ne avesse bisogno a rivolgersi ai professionisti della psicologia per un supporto personalizzato.
(