Gravina: nuovo vicepresidente Uefa, un futuro europeo del calcio da costruire insieme

Gravina: Bis al vertice della FIGC e primo vicepresidente UEFA
Gabriele Gravina si conferma al vertice della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e conquista un prestigioso incarico a livello europeo: la vicepresidenza della UEFA. Una doppia nomina che consacra l'impegno e la leadership del numero uno del calcio italiano.
"Questa nomina è un riconoscimento straordinario dell'importante contributo offerto dall’Italia allo sviluppo dello sport che più amiamo", ha dichiarato Gravina dopo la conferma alla presidenza della FIGC. Un'affermazione che sottolinea l'orgoglio nazionale per il risultato ottenuto e l'impegno costante profuso nell'ammodernamento e nella crescita del sistema calcistico italiano. Il suo operato negli ultimi anni ha portato a risultati importanti, contribuendo a rilanciare l'immagine del calcio italiano a livello internazionale.
La successiva elezione a primo vicepresidente UEFA rappresenta un traguardo ancora più significativo. "Scriviamo insieme il futuro del calcio europeo", ha aggiunto Gravina, esprimendo la sua determinazione a lavorare per la crescita e lo sviluppo del calcio continentale. Questo incarico di grande responsabilità gli consentirà di portare il punto di vista e le esigenze del calcio italiano su una scena internazionale, contribuendo attivamente alle decisioni che plasmeranno il futuro del gioco.
La nomina di Gravina alla vicepresidenza UEFA è un evento di grande rilevanza per il calcio italiano. Rappresenta un riconoscimento del prestigio e dell'influenza crescente del nostro paese nel panorama calcistico internazionale. La sua esperienza e la sua visione strategica saranno fondamentali per affrontare le sfide future del calcio europeo, contribuendo a garantire la crescita sostenibile e la competitività del gioco a tutti i livelli.
Questo doppio successo rappresenta un momento di grande orgoglio per tutto il movimento calcistico italiano e conferma l'importanza del ruolo di Gravina nel panorama sportivo nazionale e internazionale. La sua leadership sarà certamente determinante nel guidare il calcio italiano verso nuovi orizzonti e nel contribuire a scrivere un capitolo importante nella storia del calcio europeo.
L'impegno di Gravina proseguirà, quindi, sia a livello nazionale che internazionale, garantendo un contributo prezioso allo sviluppo e alla modernizzazione del calcio, a beneficio di tutti gli appassionati e del movimento calcistico nel suo complesso.
(