Gravina: nuovo vicepresidente UEFA, un futuro del calcio europeo da costruire insieme

Gravina: nuovo vicepresidente UEFA, un futuro del calcio europeo da costruire insieme

Gravina: Bis Uefa, un futuro europeo per il calcio italiano

Gabriele Gravina si conferma un pilastro del calcio europeo. Dopo la riconferma alla presidenza della FIGC, arriva anche l'elezione a primo vicepresidente UEFA, un riconoscimento di prestigio che consacra l'importante ruolo dell'Italia nel panorama calcistico continentale. La notizia è stata accolta con entusiasmo dal mondo del calcio italiano, sottolineando l'impegno e la visione del presidente federale.

Questa nomina è un riconoscimento straordinario dell'importante contributo offerto dall’Italia allo sviluppo dello sport che più amiamo”, ha dichiarato Gravina, visibilmente emozionato dopo l'annuncio ufficiale. Le sue parole esprimono un profondo senso di orgoglio e responsabilità, un impegno a continuare a lavorare per far crescere il calcio italiano a livello internazionale. La sua leadership, infatti, è stata fondamentale negli ultimi anni per la riorganizzazione del sistema calcistico nazionale, con un'attenzione particolare alla promozione del calcio giovanile e alla lotta contro ogni forma di discriminazione.

L'elezione a primo vicepresidente UEFA rappresenta un traguardo importante non solo per Gravina, ma per tutto il movimento calcistico italiano. È la dimostrazione concreta del prestigio internazionale acquisito e del ruolo di primo piano che l'Italia occupa nel cuore del calcio europeo.
Scriviamo insieme il futuro del calcio europeo”, ha aggiunto Gravina, lanciando un messaggio di collaborazione e di visione condivisa. Un invito a tutti i membri della UEFA a lavorare insieme per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il panorama calcistico internazionale presenta.

Questa nomina, quindi, non è solo un riconoscimento personale, ma una grande opportunità per l'Italia di contribuire attivamente allo sviluppo del calcio europeo. La presenza di Gravina al vertice della UEFA assicura una forte rappresentanza italiana nei processi decisionali e permette di far sentire la voce del nostro Paese sulle questioni più importanti del panorama calcistico internazionale. Un futuro luminoso si apre per il calcio italiano, guidato da una leadership forte e determinata.

L'elezione è stata salutata con entusiasmo anche da diversi esponenti del mondo politico e sportivo italiano, che hanno sottolineato l'importanza di questa nomina per l'immagine e il prestigio del nostro Paese.
Questo risultato è la conferma di un percorso di crescita e di affermazione a livello internazionale, che promette un futuro ricco di soddisfazioni per il calcio italiano.

(03-04-2025 20:06)