Guerra commerciale Usa: il ritorno del protezionismo

Guerra commerciale Usa: il ritorno del protezionismo

All'Europa dazi del 20%, l'annuncio choc di Trump: inizia l'era del protezionismo?

Ieri sera, nel corso di un acceso comizio trasmesso in diretta televisiva, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di dazi del 20% su tutte le importazioni provenienti dall'Unione Europea. L'evento, definito dallo stesso Trump come "Liberation Day", è stato presentato come l'inizio di una nuova era di protezionismo economico, una scelta che rischia di scatenare una vera e propria guerra commerciale a livello globale.

A sottolineare la portata drammatica della decisione, sul palco insieme a Trump è salito un operaio americano del settore automobilistico, simbolo di quella classe lavoratrice che il Presidente ha più volte citato come destinataria dei benefici di questa politica protezionistica. Un'immagine fortemente simbolica, destinata a rafforzare il messaggio di difesa dell'industria nazionale americana.

"L'Europa ha sfruttato gli Stati Uniti per troppo tempo," ha tuonato Trump, accusando l'Unione Europea di pratiche commerciali sleali. "Questo è il giorno in cui riprendiamo il controllo del nostro destino economico. Non tollereremo più la concorrenza sleale."

La reazione dell'Unione Europea non si è fatta attendere. Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha definito l'annuncio di Trump "inaccettabile e dannoso", promettendo una risposta altrettanto ferma. Si attende ora una riunione d'emergenza dei ministri dell'Economia europei per definire le contromisure. Le conseguenze potrebbero essere devastanti per l'economia globale, con un possibile aumento dei prezzi per i consumatori e una significativa riduzione degli scambi commerciali transatlantici.

L'incertezza regna sovrana. Gli esperti economisti prevedono un'immediata impennata dell'inflazione, un'ulteriore battuta d'arresto per la già fragile ripresa post-pandemica e un'escalation di tensioni tra Stati Uniti ed Europa. L'annuncio di Trump segna una svolta radicale nella politica commerciale internazionale, con conseguenze di vasta portata che potrebbero ridisegnare gli equilibri geopolitici mondiali nel lungo periodo. La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, temendo un'escalation protezionistica a livello globale.

Questa decisione apre un nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea, un capitolo incerto e ricco di potenziali rischi per entrambi i blocchi economici. Le prossime settimane saranno cruciali per capire l'effettiva portata delle conseguenze di questa scelta e la risposta che l'Unione Europea saprà dare.

(03-04-2025 13:20)