Dazi USA: oltre 100 Paesi colpiti, Ue sotto il 20% - le conseguenze

Dazi USA: oltre 100 Paesi colpiti, Ue sotto il 20% - le conseguenze

Trump Annuncia Maxi-Dazi: L'Ue Trema

Donald Trump ha scatenato una nuova tempesta commerciale annunciando mercoledì sera un massiccio aumento dei dazi sulle merci straniere, il più ampio degli ultimi quasi cento anni. La misura colpisce oltre 100 paesi, con un impatto particolarmente pesante sull'Unione Europea, dove si prevede un aumento medio dei dazi del 20%. L'annuncio, arrivato a sorpresa, ha immediatamente mandato in subbuglio i mercati finanziari internazionali e sollevato timori di una nuova escalation protezionistica globale.

"Questa è una decisione senza precedenti", ha dichiarato Anna Rossi, esperta di commercio internazionale presso l'Università Bocconi, contattata dalla nostra redazione. "L'ampiezza delle misure e il numero di paesi coinvolti rappresentano una grave minaccia per il sistema commerciale multilaterale."

Le nuove tariffe riguardano una vasta gamma di prodotti, da beni di consumo a materie prime, e si prevede che avranno un impatto significativo sulle catene di fornitura globali. Per l'Unione Europea, le conseguenze potrebbero essere devastanti. Si stima che l'aumento dei dazi possa causare un aumento dei prezzi per i consumatori europei, riducendo la competitività delle aziende europee sui mercati internazionali e mettendo a rischio posti di lavoro.

L'amministrazione Trump ha giustificato la decisione con la necessità di proteggere l'industria americana dalla concorrenza sleale, accusando alcuni paesi di pratiche commerciali inique. Tuttavia, gli analisti economici mettono in guardia contro le potenziali ripercussioni negative di questa politica protezionistica, prevedendo una possibile guerra commerciale a livello globale con conseguenze imprevedibili per l'economia mondiale.

La risposta dell'Unione Europea non si è fatta attendere. La Commissione Europea ha condannato fermamente la decisione di Trump, definendola "inaccettabile e contraria alle regole del commercio internazionale". Il Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha annunciato che l'UE risponderà con adeguate contromisure per difendere i propri interessi.

La situazione resta fluida e carica di incertezza. Negli ultimi giorni, la tensione commerciale tra Stati Uniti e UE si è acuita, alimentando timori di un'ulteriore escalation del conflitto. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si svilupperà la situazione e quali saranno le conseguenze a lungo termine di questa importante decisione.

Per rimanere aggiornati sugli sviluppi di questa crisi commerciale, visitate il nostro sito web e seguiteci sui social media.

(03-04-2025 16:45)