Tajani: No a trattative individuali

Tajani: No a trattative individuali

Tajani: La competenza sul commercio internazionale è esclusivamente della Commissione Europea

Il vicepresidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha ribadito con fermezza la posizione dell'Unione Europea sulla gestione delle politiche commerciali internazionali. In un'intervista rilasciata questa settimana, Tajani ha sottolineato che la competenza in questo settore rimane esclusivamente in capo alla Commissione europea, escludendo qualsiasi possibilità di negoziazione a livello di singoli Stati membri.

Secondo Tajani, una strategia commerciale frammentata, con ogni Stato che agisce autonomamente, indebolirebbe la posizione dell'UE nel contesto globale e danneggerebbe gli interessi dell'intero blocco. "Non si può pensare di negoziare accordi commerciali separatamente", ha dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo, "questo porterebbe solo confusione e indebolimento del nostro potere contrattuale." La forza dell'Unione, ha aggiunto, risiede nella sua capacità di parlare con una sola voce autorevole sulla scena internazionale.

La dichiarazione di Tajani arriva in un momento di crescente complessità nel panorama geopolitico e commerciale globale. La guerra in Ucraina, la crescente competizione con la Cina e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti richiedono una risposta coordinata e unitaria da parte dell'UE. Una frammentazione delle politiche commerciali, secondo Tajani, rappresenterebbe un grave rischio per la stabilità economica e politica del blocco.

Il vicepresidente ha inoltre sottolineato l'importanza del ruolo della Commissione europea nel garantire che gli accordi commerciali siano negoziati e applicati in modo equo e trasparente, nel rispetto dei principi e degli standard dell'UE. "La Commissione è l'unico attore legittimato a rappresentare l'UE nei negoziati commerciali internazionali", ha affermato, "e dobbiamo darle il pieno supporto per garantire il successo delle nostre strategie."

Le parole di Tajani rappresentano un chiaro segnale di impegno verso una politica commerciale europea unitaria e forte. La sua affermazione rafforza la necessità di una maggiore coordinazione e collaborazione tra gli Stati membri per affrontare le sfide crescenti del commercio internazionale e difendere gli interessi dell'Unione Europea nel mondo.
La posizione espressa evidenzia l'importanza di un approccio strategico e coordinato da parte dell'UE per affrontare le complessità del mercato globale e proteggere la sua posizione di rilievo sulla scena internazionale.
Questo approccio, secondo Tajani, garantisce la massima efficacia nelle trattative commerciali e protegge gli interessi di tutti gli Stati membri.

(04-04-2025 14:27)