Sarchi: Difesa comune, un diritto da conquistare

Sarchi: “Basta con l’Europa che ci chiede, è ora di chiedere noi!”
La storica e scrittrice Gabriella Sarchi lancia un appello vibrante: è tempo che l'Italia smetta di subire le richieste dell'Unione Europea e inizi a far valere le proprie esigenze. In un'intervista rilasciata a diversi media, Sarchi ha sottolineato la necessità di un cambio di passo radicale nella relazione tra Roma e Bruxelles, rivendicando un ruolo più attivo e propositivo per il nostro Paese.
“Per troppo tempo abbiamo sentito ripetere ‘Ce lo chiede l’Europa’, come se fossimo semplici esecutori di decisioni prese altrove”, ha affermato la Sarchi. “Questa mentalità passiva deve finire. Dobbiamo imparare ad articolare le nostre necessità, a difendere i nostri interessi nazionali e a pretendere che l’Unione Europea risponda alle nostre richieste, non solo alle sue.”
La Sarchi, nota per i suoi studi sulla storia europea e le politiche dell'Unione, ha puntato il dito contro una visione troppo spesso succube delle imposizioni esterne, trascurando la forza della voce italiana nel contesto comunitario. La storica ha citato come esempio la difesa comune europea, un pilastro fondamentale che, secondo le sue parole, “era già scritto negli atti fondativi dell'Unione, ma che oggi necessita di una lotta costante per difendere i diritti e gli interessi dei cittadini italiani.”
La scrittrice ha invitato a una riflessione più ampia sul ruolo dell'Italia nell'UE, invitando a una maggiore partecipazione nei processi decisionali e a una maggiore coesione interna per presentare un fronte unito e forte a Bruxelles. Non si tratta, ha precisato, di un atteggiamento nazionalistico o isolazionista, ma di una presa di coscienza della propria importanza e del proprio ruolo fondamentale all’interno del progetto europeo.
“Dobbiamo rivendicare il nostro spazio, la nostra voce, la nostra capacità di contribuire attivamente alla costruzione di un'Europa più giusta ed equa per tutti”, ha concluso Sarchi. “La passività non porta a risultati: è tempo di agire, di chiedere, di lottare per il nostro futuro.” L'appello della Sarchi si inserisce in un dibattito sempre più acceso sul ruolo dell'Italia nell'Unione Europea, un dibattito che richiama l'urgenza di una maggiore consapevolezza e di una rinnovata proattività politica.
Per approfondire il pensiero della Sarchi, si consiglia la lettura dei suoi ultimi saggi pubblicati presso Edizioni ELSEDITORI e Amazon.
(