L'economia di Trump: un castello di sabbia?

Difficile che le tasse colmino il buco: l'inflazione americana, vittima sacrificale dell'economia di Trump?
L'amministrazione Biden si trova ad affrontare una sfida economica colossale: un debito pubblico astronomico che sembra inesorabilmente crescere. Le speranze di colmare il deficit attraverso un incremento dei proventi doganali sembrano, a detta di molti analisti, molto deboli. Il peso del riequilibrio, dunque, ricadrà inevitabilmente sui cittadini americani, già alle prese con un'inflazione galoppante.
L'aumento dell'IVA e la promessa di nuovi posti di lavoro, due pilastri della politica economica dell'era Trump, sono oggi al centro di un acceso dibattito. Mentre alcuni economisti sostengono che le misure adottate abbiano contribuito a stimolare l'occupazione, altri puntano il dito contro una gestione finanziaria poco oculata che ha portato al disastroso aumento del debito. Secondo questi esperti, l'apparente crescita economica sotto la presidenza Trump sarebbe stata in gran parte artificiale, mascherando una situazione di precarietà finanziaria sottostante.
Il problema non riguarda solo la crescita del debito, ma anche la sua sostenibilità a lungo termine. L'inflazione attuale erode il potere d'acquisto dei cittadini, rendendo sempre più difficile far fronte alle spese quotidiane. In questo scenario, l'aumento delle entrate fiscali, pur se realizzabile, rischia di aggravare ulteriormente la situazione, schiacciando ulteriormente le famiglie americane già in difficoltà.
La questione dei dazi, strumento fondamentale per incrementare i proventi doganali, è altrettanto controversa. Se da un lato potrebbero generare maggiori entrate, dall'altro rischiano di alimentare tensioni commerciali internazionali e di danneggiare ulteriormente l'economia statunitense, aumentando i prezzi dei beni importati. Un circolo vizioso che contribuisce ad alimentare l'inflazione.
L'attuale amministrazione si trova quindi a dover destreggiarsi tra l'esigenza di risanare le finanze pubbliche e la necessità di proteggere il potere d'acquisto dei cittadini. Una sfida complessa, senza soluzioni facili a portata di mano. Il futuro economico degli Stati Uniti appare incerto, con il rischio concreto che l'eredità dell'era Trump si traduca in anni di difficoltà per milioni di americani.
Per un approfondimento sulla situazione economica americana, si consiglia di consultare i dati ufficiali del Bureau of Economic Analysis e del Federal Reserve System.
(