Il post falso di Ilaria Sula: "Sto bene", la verità su Mark

Il post falso di Ilaria Sula: "Sto bene", la verità su Mark

L'amico di Ilaria e Mark: "Aveva premeditato tutto"

Il caso della falsa denuncia di Ilaria Sula, la giovane coinvolta nella vicenda del falso post sui social che annunciava un'aggressione ai danni di lei e del suo compagno, continua a tenere banco. Un nuovo tassello si aggiunge al puzzle grazie alla testimonianza di un amico della coppia, un ex collega di lavoro di Mark, il compagno di Ilaria, presso un McDonald's della zona.

"Ci diceva 'state tranquilli, ha premeditato tutto'", afferma l'amico, che preferisce mantenere l'anonimato. "Mark si comportava in modo strano nei giorni precedenti. Era nervoso, agitato, e continuava a ripetere che tutto si sarebbe risolto. Non sembrava minimamente preoccupato per la sicurezza di Ilaria, anzi."

La rivelazione arriva in un momento cruciale, dopo che Ilaria Sula ha smentito pubblicamente la sua stessa denuncia, pubblicando un post sui social in cui spiegava l'accaduto e ringraziava tutti per il supporto. "Grazie a tutti, sto bene. Così abbiamo capito che Mark mentiva", ha scritto la giovane, confermando indirettamente la versione dell'amico che racconta di un piano studiato a tavolino.

Secondo la testimonianza dell'amico, Mark avrebbe persino confidato alcuni dettagli del piano, descrivendolo come un modo per ottenere "attenzione" o per "risolvere alcuni problemi personali". "Non ho mai creduto alla versione dei fatti data inizialmente da Ilaria", continua l'ex collega. "Troppe incongruenze, troppe contraddizioni. Mark, a mio avviso, è stato il principale artefice di tutta questa storia."

La polizia sta indagando sull'accaduto per chiarire le responsabilità e accertare le eventuali motivazioni alla base della messa in scena. Le dichiarazioni dell'amico, seppur non ancora confermate ufficialmente, offrono un nuovo punto di vista sulla vicenda, aggiungendo un ulteriore elemento investigativo. L'ipotesi di una premeditazione, sostenuta da questa nuova testimonianza, potrebbe avere importanti conseguenze sul corso delle indagini.

La vicenda solleva interrogativi sulla credibilità dei post sui social e sulle implicazioni legali di una falsa denuncia. L'episodio rappresenta un monito sulla necessità di verificare attentamente le informazioni diffuse online prima di dare per certa una notizia. La verità, in questo caso come in tanti altri, si cela spesso dietro un velo di apparenze e richiede un'attenta analisi dei fatti.

Seguiranno aggiornamenti sulla vicenda non appena disponibili.

(04-04-2025 01:00)