Autismo: la sfida educativa tra scuola e famiglia in Italia (1:70)

La silenziosa emergenza: 120mila donne colpite da disturbi psichiatrici, l'allarme della SIP
Un dato allarmante emerge dal panorama sanitario italiano: 120.000 donne soffrono di disturbi psichiatrici, secondo i dati diffusi dalla Società Italiana di Psichiatria (SIP). Ma il numero potrebbe essere molto più elevato, secondo gli esperti, a causa del consistente sommerso che caratterizza questa problematica. La SIP lancia un appello per una maggiore attenzione e per una più efficace azione di prevenzione e cura.
Il presidente della SIP, ha sottolineato la necessità di intensificare gli sforzi per raggiungere le donne che non riescono ad accedere alle cure necessarie. "La stima di 120.000 donne colpite è solo la punta dell'iceberg", ha dichiarato, evidenziando le difficoltà legate allo stigma sociale che spesso impedisce alle donne di chiedere aiuto. La mancanza di servizi adeguati e la difficoltà di conciliare impegni familiari e professionali contribuiscono ad aggravare la situazione.
Questo drammatico scenario si intreccia con un'altra emergenza, quella relativa all'autismo. In Italia, un bambino su 70 è affetto da disturbo dello spettro autistico, una cifra che evidenzia l'importanza di un intervento precoce e di un supporto continuo sia da parte delle scuole che delle famiglie. La SIP sottolinea l'importanza di una maggiore formazione per gli insegnanti e di un maggiore sostegno alle famiglie che si trovano ad affrontare le sfide quotidiane legate a questa condizione.
La sfida è complessa e richiede un impegno corale. "È necessario investire in più risorse, sia umane che economiche, per garantire l'accesso alle cure psichiatriche e un supporto adeguato alle famiglie", ha affermato il presidente della SIP. Si auspica, inoltre, una maggiore sensibilizzazione della popolazione al fine di debellare lo stigma che circonda i disturbi mentali e incoraggiare le persone a chiedere aiuto senza vergogna.
La SIP sta lavorando attivamente per promuovere la salute mentale e fornire strumenti e risorse utili a chi ne ha bisogno. Sul sito della Società Italiana di Psichiatria https://www.sip.it/ è possibile trovare informazioni utili e contatti per accedere ai servizi di supporto. L'impegno della SIP, insieme a quello di istituzioni e società civile, è fondamentale per affrontare queste sfide e migliorare la qualità di vita delle persone colpite da disturbi psichiatrici e delle loro famiglie.
La lotta contro la discriminazione e per una maggiore inclusione sociale rappresenta una priorità assoluta per garantire un futuro migliore a tutti.
(