Zelensky chiede agli USA maggiori sanzioni contro la Russia

Zelensky chiede agli USA maggiori sanzioni contro la Russia

Zelensky chiede maggiori sanzioni alla Russia: "Violazione degli accordi sul grano"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato un appello agli Stati Uniti affinché rafforzino le sanzioni contro la Russia, accusandola di aver violato gli accordi sul grano, mettendo a rischio la sicurezza alimentare globale. L'appello arriva dopo che la Russia ha sospeso la sua partecipazione all'iniziativa sul grano del Mar Nero, un accordo fondamentale per l'esportazione di cereali dall'Ucraina.

"La Russia ha dimostrato ancora una volta di non poter essere considerata un partner affidabile," ha dichiarato Zelensky in un comunicato stampa diffuso ieri. "La loro decisione di abbandonare l'accordo sul grano è un atto di aggressione non solo contro l'Ucraina, ma contro il mondo intero. Milioni di persone rischiano di soffrire la fame a causa di questa decisione irresponsabile."

Zelensky ha sottolineato la necessità di una risposta decisa e coordinata da parte della comunità internazionale. Ha chiesto agli Stati Uniti, in particolare, di intensificare le pressioni sulla Russia attraverso sanzioni mirate all'economia russa, concentrandosi sui settori energetico ed agroalimentare. L'obiettivo, secondo Zelensky, è quello di costringere Mosca a tornare al rispetto degli accordi e garantire la ripresa delle esportazioni di grano ucraino.

La decisione della Russia di ritirarsi dall'accordo sul grano ha suscitato forti condanna a livello internazionale. L'Onu ha espresso profonda preoccupazione per le conseguenze umanitarie di questa mossa, mentre molti paesi hanno definito l'azione della Russia come un atto di cinismo e di disprezzo per il diritto internazionale.

"Non possiamo permettere che la Russia continui ad agire con impunità," ha aggiunto Zelensky. "Dobbiamo dimostrare che la violazione degli accordi internazionali avrà delle conseguenze serie. Chiedo agli Stati Uniti di guidare questa lotta per una risposta globale efficace e di rafforzare la pressione sulla Russia per costringerla a rispettare gli impegni presi."

La situazione rimane tesa e l'impatto della sospensione dell'accordo sul grano sulle forniture globali di cibo è ancora da valutare appieno. Tuttavia, è chiaro che le conseguenze potrebbero essere drammatiche, soprattutto per i paesi più vulnerabili. La pressione internazionale sulla Russia per un ritorno all'accordo si fa quindi sempre più forte.

(01-04-2025 21:15)