Ue, Mattarella contro i dazi: serve una risposta

Ue, Mattarella contro i dazi: serve una risposta

Mattarella: I dazi sono un errore, l'UE deve rispondere con fermezza

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito "compatta, serena, determinata" la risposta dell'Italia alle recenti tensioni commerciali, sottolineando la necessità di una risposta altrettanto decisa da parte dell'Unione Europea. La dichiarazione, rilasciata nel corso di un incontro istituzionale, si concentra sulla necessità di affrontare con fermezza le questioni legate ai dazi, considerati da Mattarella un errore strategico.

"La situazione richiede una risposta unitaria e risoluta da parte dell'UE", ha affermato il Presidente, evidenziando il ruolo fondamentale dell'Unione nel difendere gli interessi dei suoi Stati membri. La sua posizione, chiara e decisa, conferma l'impegno dell'Italia a collaborare a livello europeo per trovare soluzioni condivise e superare le attuali difficoltà.

Mattarella ha ribadito la necessità di un approccio multilaterale, sottolineando l'importanza del dialogo e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali. L'auspicio è quello di una rapida risoluzione delle controversie commerciali, evitando escalation che potrebbero avere conseguenze negative sull'economia globale e, in particolare, sulle economie europee.

Il Presidente ha espresso fiducia nella capacità dell'Unione Europea di reagire in modo efficace, invitando le istituzioni europee a un'azione rapida e coordinata. L'obiettivo, secondo Mattarella, è quello di preservare il sistema commerciale multilaterale e di promuovere un ambiente di scambi commerciali liberi e giusti. L'attenzione si concentra ora sulla risposta concreta dell'UE alle preoccupazioni espresse, con la speranza di una soluzione diplomatica che eviti ulteriori tensioni.

La posizione del Presidente Mattarella si inserisce in un contesto internazionale complesso, caratterizzato da crescenti tensioni commerciali e da una crescente incertezza sui mercati globali. La sua chiamata a una risposta compatta e determinata da parte dell'UE rappresenta un appello importante a rafforzare la coesione e l'efficacia dell'azione europea nella difesa degli interessi dei suoi cittadini. La situazione continua ad essere monitorata con attenzione, in attesa di sviluppi ulteriori e della risposta ufficiale dell'Unione Europea.

(02-04-2025 14:00)