Meta rinvia al giudice la questione dei 877 milioni di euro non versati al fisco italiano

Meta rinvia al giudice la questione dei 877 milioni di euro non versati al fisco italiano

Meta nel mirino del fisco italiano: 877 milioni di euro di IVA non pagata

Una maxi-evasione fiscale da capogiro sta mettendo nei guai Meta, il colosso tecnologico fondato da Mark Zuckerberg. Secondo quanto emerso, la società è accusata di omessa dichiarazione e mancato pagamento dell'IVA per un importo complessivo di 877 milioni di euro, riferito al periodo 2015-2021. Una cifra astronomica che ha portato la vicenda direttamente in tribunale.

L'accusa, pesante e dettagliata, riguarda una serie di irregolarità nella contabilizzazione delle entrate derivanti dalle attività pubblicitarie svolte in Italia. Si ipotizza che Meta abbia utilizzato una complessa struttura societaria internazionale per eludere il fisco italiano, minimizzando il proprio carico fiscale. La Guardia di Finanza, a seguito di una lunga e complessa indagine, ha ricostruito la presunta evasione, presentando una dettagliata documentazione alla magistratura.

La vicenda rappresenta un duro colpo per l'immagine di Meta in Italia, già sotto pressione per altre questioni legate alla privacy e alla regolamentazione dei social network. La società, per ora, si è limitata a rilasciare dichiarazioni generali, affermando di collaborare con le autorità e di essere fiduciosa di poter dimostrare la propria estraneità alle accuse. Tuttavia, la cifra in gioco è talmente elevata da rendere improbabile una soluzione extragiudiziale.

Il processo, che si prospetta lungo e complesso, sarà seguito con attenzione da esperti del settore e da tutti coloro che sono interessati alle dinamiche dell'evasione fiscale internazionale. La sentenza, oltre ad avere importanti conseguenze per Meta, potrebbe fissare un importante precedente per future controversie fiscali che coinvolgono le grandi multinazionali del settore tecnologico. Si attende con ansia l'evolversi della situazione, con l'auspicio che venga fatta piena luce su questa complessa vicenda e che la giustizia venga fatta.

L'impatto sulla percezione pubblica di Meta potrebbe essere significativo, soprattutto alla luce del crescente dibattito sull'equità fiscale e sul ruolo delle grandi aziende nella contribuzione al bilancio dello Stato. Il caso, inoltre, potrebbe aprire una riflessione più ampia sulle strategie fiscali adottate dalle multinazionali e sulla necessità di una maggiore trasparenza e controlli più efficaci.

(01-04-2025 21:10)