**"Guerra commerciale USA: Trump annuncia dazi e promette 'mano leggera' nonostante le accuse di furto."**

```html
Tempesta Commerciale: Superdazi USA e Divisioni in Europa
Oggi l'economia mondiale è in fibrillazione: si profilano barriere commerciali del 20% che potrebbero colpire diversi settori. L'annuncio è arrivato nel corso della mattinata e sta scatenando reazioni a catena in tutto il globo.
La mossa arriva dagli Stati Uniti, dove l'ex Presidente Trump, in un discorso che ha definito "Liberation Day", ha accusato a più riprese altri paesi di aver "derubato" l'America. Nonostante il tono assertivo, ha promesso un approccio "gentile" nella sua politica commerciale futura, sebbene non abbia specificato cosa questo significhi concretamente per le imprese europee. BR L'impatto potenziale è significativo: le aziende italiane che esportano negli USA potrebbero trovarsi a dover affrontare un aumento dei costi che rischia di compromettere la loro competitività.
Nel frattempo, in Europa, si aprono fratture. La Gran Bretagna, sotto la guida di Starmer, sembra voler prendere le distanze da eventuali ritorsioni immediate. Il governo britannico ha espresso l'intenzione di negoziare bilateralmente con gli Stati Uniti, cercando di preservare gli accordi commerciali esistenti e di evitar una guerra commerciale aperta. BR Questa decisione, tuttavia, non è condivisa da tutti i membri dell'Unione Europea, dove si discute animatamente sulla necessità di una risposta unitaria e coordinata.
La situazione è in rapida evoluzione e nei prossimi giorni si attendono ulteriori sviluppi. BR Resta da vedere se l'Unione Europea riuscirà a trovare una posizione comune e a negoziare con gli Stati Uniti in modo efficace, evitando danni eccessivi alle proprie economie.
```(