Ecco un titolo riformulato: **Parigi-Roma: Scontro politico-giudiziario in stile italiano per Marine Le Pen.**

Ecco un titolo riformulato:

**Parigi-Roma: Scontro politico-giudiziario in stile italiano per Marine Le Pen.**

```html

Francia: La norma anti-Le Pen votata anche dal suo partito? Un déjà-vu italiano

Parigi sembra guardare all'Italia con un misto di preoccupazione e déjà-vu. L'esclusione di Marine Le Pen da un recente dibattito, motivata da una norma che, a quanto pare, era stata votata anche dai suoi stessi rappresentanti nel 2016, ha scatenato un vespaio di polemiche. BRBRL'accusa di "toghe rosse", un termine che evoca immediatamente i dibattiti infuocati che hanno segnato la storia politica italiana, è risuonata forte tra i sostenitori del Rassemblement National. Si grida al complotto, all'ingerenza della magistratura nella vita politica, un copione già visto più volte nella Penisola. BRBRLa questione è complessa. Da un lato, c'è chi sottolinea la coerenza della norma e la necessità di applicarla a tutti i partiti, senza distinzioni. Dall'altro, si denuncia un'interpretazione strumentale, volta a silenziare una voce politicamente scomoda. BRBRUn sondaggio flash realizzato da *Le Figaro* rivela che l'opinione pubblica è divisa: una leggera maggioranza si dice favorevole all'applicazione della norma, ma un'ampia fetta di popolazione percepisce la vicenda come un'operazione politica. BRBRResta da vedere se questa vicenda avrà ripercussioni sul panorama politico francese e se, come in Italia, assisteremo a un'ulteriore polarizzazione del dibattito. Il rischio è che la politica diventi ostaggio di battaglie legali e di accuse reciproche, allontanandosi dai problemi reali del Paese. Una situazione che, purtroppo, l'Italia conosce fin troppo bene.

```

(02-04-2025 01:00)