Addio ad Alvaro Mangino: l'ispirazione di "La società della neve"

Addio ad Alvaro Mangino: l'ultimo testimone della "Società della Neve"
Si è spento Alvaro Mangino, uno degli ultimi superstiti della tragedia aerea sulle Ande del 1972, un evento che ha segnato indelebilmente la storia per la sua drammaticità e per le estreme scelte che i sopravvissuti furono costretti ad affrontare per rimanere in vita. La notizia della sua scomparsa, giunta nelle ultime ore, ci lascia con un profondo senso di perdita, ma anche con la consapevolezza di aver perso un testimone cruciale di una vicenda umana che ha scosso il mondo.
Mangino, insieme agli altri passeggeri del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, si ritrovò coinvolto in un incidente aereo che li lasciò bloccati a oltre 3600 metri di altitudine sulle gelide montagne andine. Per settimane, in condizioni estreme di freddo, fame e disperazione, i giovani sopravvissuti lottarono contro la natura, fino al terribile ricorso al cannibalismo, una scelta estrema dettata dalla necessità di sopravvivere. Un atto terribile, ma comprensibile alla luce dell'angosciante contesto.
La storia di Mangino e degli altri naufraghi è diventata leggenda, raccontata in numerosi libri e film, tra cui il famoso "Viaggio nelle Ande" e il più recente film "Società della Neve". La sua testimonianza, sempre lucida e sofferta, ha permesso di ricostruire con precisione le fasi di quella terribile esperienza, offrendo al mondo una testimonianza umana di grande intensità e complessità. Non solo si è trattato di una lotta per la sopravvivenza fisica, ma anche di un'intensa prova psicologica, che ha messo a dura prova le capacità di resistenza e la coesione del gruppo.
Mangino, nel corso degli anni, ha dedicato parte della sua vita a raccontare la sua esperienza, non per esibizionismo o per lucrare sulla tragedia, ma per condividere la testimonianza della resilienza umana di fronte all'avversità, un messaggio di speranza e di forza che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Approfondisci la tragedia sulle Ande su Wikipedia
La scomparsa di Alvaro Mangino segna la fine di un capitolo importante di questa storia. Rimane però l'eredità della sua testimonianza, un monito sulla fragilità della vita e sulla straordinaria capacità di resistenza dello spirito umano, anche di fronte alle situazioni più estreme.
Riposa in pace, Alvaro Mangino. La tua storia continuerà a vivere nella memoria di coloro che hanno saputo apprezzarne il valore e il significato profondo.
(