**Pensioni, orizzonte 2027: aumento dell'età pensionabile legato all'allungamento della vita.**

**Pensioni, orizzonte 2027: aumento dell

```html

Pensioni, l'Istat lancia l'allarme: 67 anni e 3 mesi per la vecchiaia, Lega promette battaglia

Roma, [Data odierna] - Nuovo scossone sul fronte pensionistico. Secondo le ultime stime Istat, l'età per accedere alla pensione di vecchiaia si attesterà a 67 anni e 3 mesi, mentre per quella anticipata serviranno 43 anni e un mese di contributi. Un dato che suscita forti preoccupazioni, soprattutto alla luce dell'aumento dell'aspettativa di vita che, inevitabilmente, spinge sempre più in là il traguardo pensionistico.

La notizia ha immediatamente scatenato reazioni politiche. La Lega ha prontamente promesso di intervenire per rivedere i parametri e tutelare i lavoratori. "Non possiamo accettare che i cittadini debbano lavorare fino a un'età così avanzata", ha dichiarato un esponente del partito di governo. "Ci batteremo per misure che consentano un accesso più agevole alla pensione, tenendo conto della specificità di ogni categoria professionale."

Scettiche le opposizioni, che temono promesse irrealizzabili e sollecitano un intervento strutturale sul sistema previdenziale. "Non bastano annunci a effetto", ribadisce un parlamentare del Partito Democratico. "Serve una riforma seria che garantisca la sostenibilità del sistema e la dignità dei pensionati."

L'aumento dell'aspettativa di vita, un dato positivo in sé, si traduce inevitabilmente in un innalzamento dell'età pensionabile. Dal 2027, è previsto un ulteriore incremento di 3 mesi, rendendo ancora più difficile l'accesso alla pensione. Un tema complesso che richiede un dibattito approfondito e soluzioni condivise, per evitare che la prospettiva della pensione diventi un miraggio irraggiungibile per molti lavoratori.Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

```

(01-04-2025 02:37)