Nuova fessura vulcanica vicino a Grindavík, Islanda: allerta per il Sundhnúkur

Nuova fessura vulcanica vicino a Grindavík, Islanda: allerta per il Sundhnúkur

Islanda: allarme rosso per il vulcano Sundhnukur, evacuazione a Grindavík

Grindavík, Islanda - Nelle ultime ore la penisola di Reykjanes è stata scossa da oltre 200 terremoti, un'intensa attività sismica che ha portato le autorità islandesi a dichiarare lo stato di allerta. L'epicentro dei sismi è situato vicino al vulcano Sundhnukur, a pochi chilometri dal villaggio di pescatori di Grindavík e dalla rinomata Blue Lagoon. La situazione è particolarmente critica a causa dell'apertura di una nuova fessura vulcanica, che ha provocato la totale evacuazione di Grindavík e della celebre spa geotermale.

L'Ufficio Meteorologico Islandese ha confermato l'aumento esponenziale dell'attività sismica, segnalando che si tratta di uno dei periodi di maggiore instabilità geologica degli ultimi anni. La fessura vulcanica, che si estende per diverse centinaia di metri, sta emettendo gas vulcanici e lava, creando un pericolo imminente per la popolazione. Le autorità hanno provveduto a evacuare con urgenza i residenti di Grindavík e i turisti presenti nella Blue Lagoon, garantendo loro l'accesso a centri di accoglienza allestiti nelle zone limitrofe.

"La situazione è seria, ma stiamo facendo tutto il possibile per garantire la sicurezza di tutti", ha dichiarato in una conferenza stampa Víðir Reynisson, capo della Protezione Civile islandese. "Stiamo monitorando costantemente l'evoluzione della situazione e siamo pronti ad intervenire in caso di necessità. Chiediamo alla popolazione di seguire le istruzioni delle autorità e di evitare la zona interessata".

La chiusura della Blue Lagoon, una delle attrazioni turistiche più popolari dell'Islanda, rappresenta un duro colpo per l'economia locale. Intanto, sciami di terremoti continuano a scuotere la zona, mantenendo alta la tensione e l'incertezza riguardo all'evoluzione della situazione. L'esercito islandese è stato mobilitato per assistere nelle operazioni di evacuazione e per monitorare la zona colpita. L'Ufficio Meteorologico Islandese fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione tramite il suo sito web, offrendo mappe e grafici che mostrano l'intensità dei terremoti e l'evoluzione della fessura vulcanica.

Le strade principali che conducono a Grindavík sono state chiuse al traffico per ragioni di sicurezza. I residenti evacuati sono stati ospitati in alberghi e centri comunali della zona, mentre le autorità continuano a valutare i danni causati dall'eruzione e a pianificare le misure necessarie per affrontare le conseguenze di questo evento geologico di grande portata. La situazione rimane critica e si richiede la massima cautela.

(01-04-2025 13:43)