Sovraffollamento carcerario, Calderone (FI) propone: "Scarceriamo i 15mila in attesa di giudizio".

```html
Carceri sovraffollate, la proposta di Calderone (FI): "Liberiamo subito i 15mila in attesa di giudizio"
Roma - La situazione nelle carceri italiane è al collasso, una vera e propria emergenza che richiede interventi immediati e concreti. A lanciare l'allarme è Alessandra Calderone, capogruppo di Forza Italia in commissione Giustizia, che propone una soluzione drastica per decongestionare le case circondariali: la liberazione immediata dei detenuti in attesa di giudizio.
"Non possiamo più ignorare la drammatica realtà delle nostre carceri," ha dichiarato Calderone in un'intervista esclusiva. "Il sovraffollamento è insostenibile, le condizioni igienico-sanitarie precarie e il personale penitenziario è allo stremo. Dobbiamo agire subito per evitare tragedie".
La proposta di Calderone si concentra su quei circa 15mila detenuti che si trovano in carcere in attesa di un processo definitivo. "Parliamo di persone che non sono ancora state riconosciute colpevoli," sottolinea la deputata di Forza Italia. "Applicando misure alternative alla detenzione, come gli arresti domiciliari o l'obbligo di firma, potremmo alleggerire significativamente la pressione sulle carceri e garantire a queste persone il diritto a un processo equo in condizioni più dignitose".
La proposta di Calderone, tuttavia, non manca di suscitare polemiche. Critici sollevano dubbi sulla sicurezza pubblica e sul rischio di fuga. A questo proposito, la capogruppo di Forza Italia replica: "Le misure alternative alla detenzione sarebbero applicate solo a casi specifici e valutati attentamente dalla magistratura, tenendo conto del reato contestato, della pericolosità sociale dell'individuo e della possibilità di controllo. Non si tratta di un 'liberi tutti', ma di un intervento mirato e responsabile".
Resta da vedere se la proposta di Calderone troverà il sostegno necessario in Parlamento per essere trasformata in legge. Il dibattito è aperto e la questione delle carceri italiane rimane una delle sfide più urgenti per il governo.
Ulteriori informazioni sul lavoro della commissione Giustizia sono disponibili sul sito della Camera dei Deputati.
```(