Scienza sotto attacco: 1900 accademici contro Trump e la sua "guerra" ad Harvard

Scienza sotto attacco: 1900 accademici contro Trump e la sua "guerra" ad Harvard

L'amministrazione Trump minaccia Harvard: 9 miliardi a rischio per "mancata protezione di studenti ebrei"

Una bufera si abbatte su Harvard. L'amministrazione Trump starebbe considerando tagli ai finanziamenti per 9 miliardi di dollari al prestigioso ateneo di Cambridge. L'accusa, simile a quella rivolta alla Columbia University, è grave: mancata protezione adeguata degli studenti ebrei e promozione di ideologie divisive. Una decisione che sta scatenando un'ondata di proteste nel mondo accademico.

La minaccia, ancora non formalizzata in un provvedimento ufficiale, ha già suscitato forti reazioni. Oltre 1900 studiosi hanno firmato un appello pubblico, pubblicato sul sito Change.org, in cui si denuncia l'attacco all'autonomia universitaria e si chiede di fermare questa "strumentalizzazione politica della ricerca e dell'istruzione superiore". L'appello, dal titolo "Basta attacchi alla scienza", sottolinea l'importanza della libertà accademica e condanna l'ingerenza del governo negli affari interni dell'università.

"Questa azione è un attacco diretto alla libertà accademica e alla ricerca scientifica", afferma la professoressa Emily Carter, tra i firmatari dell'appello. "Harvard è un faro di conoscenza globale e minare la sua stabilità economica significa minare la possibilità per migliaia di studenti di accedere all'istruzione superiore e danneggiare in maniera irreversibile la ricerca in settori cruciali".

Le accuse mosse contro Harvard non sono state ancora dettagliate ufficialmente dall'amministrazione. Tuttavia, la notizia ha riacceso il dibattito sulla presenza di ideologie ritenute "divisive" nelle università americane e sul ruolo delle istituzioni nel garantire la sicurezza di tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro fede o provenienza.

La situazione è particolarmente delicata, considerata l'importanza di Harvard nel panorama accademico mondiale e il potenziale impatto di un taglio di finanziamenti di tale portata. Resta da capire quali saranno le mosse di Harvard e se l'amministrazione Trump procederà effettivamente con la minaccia di tagli. Il futuro di uno dei più prestigiosi atenei del mondo sembra, almeno per ora, incerto.

L'intera comunità accademica segue con ansia gli sviluppi della vicenda, sperando in una soluzione che garantisca la libertà accademica e la protezione di tutti gli studenti.

(01-04-2025 16:04)