Myanmar: Fame e violenza, bilancio drammatico con migliaia di vittime.

Myanmar: Fame e violenza, bilancio drammatico con migliaia di vittime.

Myanmar: Appello Disperato della Giunta, Ma Soccorsi Ostacolati dalle Zone Ribelli

Myanmar: Appello Disperato della Giunta, Ma Soccorsi Ostacolati dalle Zone Ribelli

Yangon, Myanmar - La situazione umanitaria in Myanmar ha raggiunto livelli critici, con la giunta militare al potere che ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale per aiuti. Tuttavia, la distribuzione di viveri e medicine è resa estremamente difficile, se non impossibile, in vaste aree del paese controllate da gruppi ribelli.

Secondo fonti locali e organizzazioni umanitarie, oltre duemila persone hanno perso la vita a causa della combinazione di violenze, fame e mancanza di accesso alle cure mediche. La repressione da parte delle forze armate contro la popolazione civile, iniziata dopo il colpo di stato del 2021, ha ulteriormente aggravato la crisi, portando a un aumento degli sfollati interni e dei rifugiati nei paesi limitrofi.

La giunta militare afferma di voler facilitare l'arrivo degli aiuti, ma le restrizioni imposte e la presenza di combattimenti attivi impediscono alle agenzie umanitarie di raggiungere i più vulnerabili. "Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che gli aiuti raggiungano le persone bisognose", ha dichiarato un portavoce della giunta in una conferenza stampa, aggiungendo che "la sicurezza del personale umanitario è una priorità". Ma sul campo la situazione è ben diversa.

Le zone controllate dai ribelli, dove la popolazione soffre maggiormente la fame e la mancanza di assistenza medica, sono spesso inaccessibili a causa dei blocchi stradali e dei continui scontri. Le accuse di utilizzo del cibo come arma di guerra sono state respinte dalla giunta, ma persistono forti dubbi sulla loro reale volontà di risolvere la crisi umanitaria.

Organizzazioni come *Save the Children* e *Medici Senza Frontiere* lanciano appelli disperati per un accesso immediato e senza restrizioni alle aree più colpite. Save the Children ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia la drammatica situazione dei bambini, costretti a vivere in condizioni di estrema precarietà e a rischio di malnutrizione e malattie. La comunità internazionale è chiamata ad agire con urgenza per evitare una catastrofe umanitaria ancora più grave.

(01-04-2025 01:00)