Femminicidi a Messina: serve più della giustizia, un cambio di mentalità.

Femminicidi a Messina: serve più della giustizia, un cambio di mentalità.

Femminicidi: Unanime appello all'educazione, non solo leggi

Messina, un coro unanime si leva dalla politica per contrastare la piaga dei femminicidi. Dalla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, alla Lega, tutti concordano: le leggi ci sono, ma serve un'azione incisiva sul piano educativo.

Il procuratore di Messina ha sottolineato l'insufficienza dell'azione penale da sola, ribadendo la necessità di un intervento profondo sulla cultura di fondo. La lotta ai femminicidi, secondo il magistrato, non può limitarsi alla repressione dei reati, ma deve puntare a prevenire la violenza stessa, educando le nuove generazioni al rispetto e all'accettazione del rifiuto. Un concetto ribadito con forza anche da Schlein, che ha puntato il dito contro la "cultura del possesso" che spesso sta alla base degli atti di violenza contro le donne.

"Non basta la legge, serve un cambiamento culturale profondo", ha dichiarato una rappresentante della Lega, sottolineando l'importanza di investire nella formazione fin dall'infanzia, promuovendo il rispetto reciproco e la parità di genere. L'educazione, secondo la politica leghista, deve affrontare con fermezza temi cruciali come il consenso, la violenza di genere e la cultura della sopraffazione, sradicando quelle radici culturali che alimentano la violenza contro le donne.

La questione, dunque, si sposta dal mero ambito legislativo a quello della formazione e della prevenzione. Un'azione che richiede un impegno comune, trasversale agli schieramenti politici, e che deve coinvolgere istituzioni, scuole, famiglie e associazioni. Si tratta di un impegno a lungo termine, che richiede pazienza e perseveranza, ma che rappresenta la chiave per costruire un futuro libero dalla violenza di genere.

Il procuratore di Messina ha inoltre sottolineato l'importanza di creare una rete di supporto per le vittime, garantendo loro accesso facile e tempestivo a servizi di assistenza legale e psicologica. Questo aspetto, integrato con un'educazione mirata, potrebbe rappresentare una strategia efficace per contrastare la piaga dei femminicidi in modo incisivo e duraturo.
La sfida è complessa, ma la volontà politica di affrontare il problema con un approccio multiforme appare finalmente concreta e condivisa.

(01-04-2025 15:50)