Femminicidi: Messina, serve più della giustizia; Schlein contro la cultura del possesso.

Femminicidi: Messina, serve più della giustizia; Schlein contro la cultura del possesso.

Messina: Contro i femminicidi serve educazione, non solo leggi

Un fronte comune, inaspettatamente ampio, si è aperto a Messina sulla lotta contro i femminicidi. Dalla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, alla Lega, tutti concordano sulla necessità di un'azione educativa mirata a contrastare la violenza sulle donne. Seppur con sfumature diverse, la posizione è univoca: gli strumenti di legge esistono, ma non bastano. Serve un profondo cambiamento culturale.

"Non basta l'azione penale", ha dichiarato con forza il procuratore di Messina, evidenziando la necessità di un intervento a monte, che prevenga la violenza prima ancora che si concretizzi. La repressione, pur fondamentale, non può essere l'unico strumento. Serve un'azione capillare che coinvolga le scuole, le famiglie e la società civile nel suo complesso.

Elly Schlein, intervenendo sulla questione, ha sottolineato l'importanza di smantellare la cultura del possesso che spesso sta alla base della violenza maschile sulle donne. "Dobbiamo educare i giovani al rispetto, alla parità e all'accettazione del rifiuto", ha aggiunto la segretaria del PD, lanciando un appello a un'azione corale e condivisa da tutte le forze politiche.

Anche esponenti della Lega, pur senza fornire dichiarazioni dirette riportate dai media nazionali, hanno espresso concordanza sulla necessità di un'azione educativa, confermando la necessità di investire nella prevenzione e nella formazione. La questione trascende, quindi, le divisioni politiche, unendo in un'unica, forte condanna della violenza di genere e nella necessità di un intervento sociale complessivo.

Il dibattito si concentra ora sulla definizione di strategie concrete per tradurre in pratica questo impegno comune. Si parla di campagne di sensibilizzazione nelle scuole, di percorsi formativi per gli insegnanti e di interventi mirati alle famiglie, con l'obiettivo di costruire una società più rispettosa e consapevole del problema.

La lotta contro i femminicidi è una battaglia di civiltà, e la convergenza di opinioni, anche tra schieramenti politici contrapposti, rappresenta un segnale positivo, una speranza per un futuro in cui la violenza sulle donne non sia più un'emergenza da affrontare ma un ricordo del passato.


Per approfondire il tema della violenza di genere si possono consultare risorse come il sito del Governo Italiano o il sito del ONU.

(01-04-2025 15:50)