Gelate primaverili? In Valdichiana l'ANBI usa l'effetto igloo a protezione dei frutteti.

Gelate primaverili? In Valdichiana l

Vincenzi (ANBI): Infrastrutture Irrigue Moderne per Contrastare il Cambiamento Climatico

L'allarme di Massimo Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche Irrigue (ANBI), è chiaro: servono investimenti urgenti in infrastrutture irrigui moderne ed efficienti per far fronte ai cambiamenti climatici e garantire la produttività agricola italiana.

A seguito delle recenti gelate primaverili che hanno colpito la Valdichiana, Vincenzi ha sottolineato l'importanza di un approccio strategico alla gestione delle risorse idriche. "L'effetto igloo, seppur utile in situazioni di emergenza come quella vissuta dai frutteti della Valdichiana, non può essere la soluzione definitiva", ha affermato il presidente ANBI in una recente intervista. "Occorrono moderni impianti irrigui di precisione, capaci di fornire la giusta quantità d'acqua nel momento opportuno, minimizzando gli sprechi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse idriche".

Vincenzi ha quindi rivolto un appello al governo per investimenti significativi in infrastrutture multifunzionali, in grado di coniugare la gestione delle risorse idriche con la protezione dal rischio idrogeologico e la produzione di energia rinnovabile. "Stiamo parlando di opere strategiche a lungo termine", ha spiegato, "che necessitano di una pianificazione accurata e di un impegno finanziario importante. Solo così potremo garantire la resilienza del settore agricolo italiano di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico".

La situazione della Valdichiana, dove gli agricoltori hanno dovuto ricorrere a tecniche di protezione come l'effetto igloo per salvare i loro raccolti dalle gelate tardive, evidenzia la vulnerabilità del settore agricolo di fronte a eventi climatici estremi. L'esperienza di quest'anno dimostra la necessità di investire in soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dell'acqua, garantendo la sicurezza alimentare e la competitività del settore agricolo italiano a livello internazionale.

L'ANBI si impegna a promuovere la diffusione di tecnologie avanzate per l'irrigazione di precisione, facilitando l'accesso ai finanziamenti e fornendo supporto tecnico agli agricoltori. L'obiettivo è quello di creare un sistema agricolo più efficiente e resiliente, in grado di affrontare le sfide del futuro e contribuire alla sicurezza alimentare del Paese. La sfida è quella di passare da un'agricoltura tradizionale a un modello più moderno e sostenibile, che tenga conto delle esigenze ambientali e della necessità di preservare le risorse naturali per le generazioni future. Per maggiori informazioni sulle iniziative dell'ANBI, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.anbi.it/

(01-04-2025 11:01)