Geopolitica e dazi: Panetta (Bankitalia) vede rallentamento economico.

Geopolitica e dazi: Panetta (Bankitalia) vede rallentamento economico.

Bankitalia chiude il 2024 con una perdita di 7,3 milioni, ma prevede il ritorno all'utile nel 2025

Roma, [Data di pubblicazione] - La Banca d'Italia ha chiuso l'esercizio 2024 con una perdita lorda di 7,3 milioni di euro. A comunicarlo è stato il Governatore Ignazio Visco, illustrando il bilancio approvato oggi dall'Assemblea ordinaria dei Partecipanti. Nonostante il dato negativo, le previsioni per il futuro sono positive: si prevede infatti un ritorno all'utile lordo già a partire dal 2025.

"I risultati del 2024 rispecchiano un contesto economico internazionale complesso", ha spiegato il Governatore Visco durante la conferenza stampa. "L'aumento dei dazi e le persistenti tensioni geopolitiche hanno frenato la crescita economica, impattando anche sulla performance della Banca d'Italia."

Visco ha poi approfondito le cause della perdita, sottolineando l'impatto negativo di alcuni fattori esterni, tra cui l'incertezza geopolitica e l'inflazione persistente. Nonostante le difficoltà, il Governatore ha espresso fiducia nella capacità della Banca di rilanciare la propria attività e raggiungere risultati positivi nei prossimi anni. La strategia per il 2025 prevede una maggiore attenzione alla diversificazione delle attività e all'innovazione tecnologica per migliorare l'efficienza e la redditività.

La notizia è stata accolta con una certa cautela dagli analisti finanziari, molti dei quali si aspettavano un risultato leggermente migliore. Tuttavia, la previsione di un rapido ritorno all'utile ha contribuito a limitare l'impatto negativo sulle quotazioni azionarie. L'approvazione del bilancio da parte dell'Assemblea dei Partecipanti rappresenta un passaggio importante per la Banca d'Italia, confermando la solidità del suo sistema di governance e la capacità di affrontare le sfide del mercato.

Il Governatore Panetta, nel corso della sua relazione, ha inoltre analizzato nel dettaglio la situazione economica internazionale, evidenziando i rischi e le opportunità per l'economia italiana. Ha ribadito l'importanza di politiche fiscali prudenti e di investimenti strategici per favorire la crescita sostenibile del Paese. La sua analisi completa è disponibile sul sito ufficiale della Banca d'Italia: www.bancaditalia.it

"Il nostro impegno rimane quello di garantire la stabilità finanziaria del Paese e di supportare la crescita economica sostenibile," ha concluso il Governatore, rassicurando su un futuro positivo per la Banca e per l'economia italiana.

(31-03-2025 10:54)