Scherzi di Pesce d'Aprile: una tradizione in declino?

Pesce d'Aprile: Avariato? La BBC indaga sul declino degli scherzi innocui
Il 1° aprile, un tempo terreno fertile per gag argute e notizie stravaganti, sembra aver perso il suo smalto. La BBC si interroga sul perché la tradizione degli scherzi del Pesce d'Aprile sia in declino, lasciando molti a chiedersi se l'umorismo sia ormai congelato o in acque avverse.Ricordate i panini per mancini? O l'obbligo di targhe per i cavalli? E gli spaghetti sugli alberi? Questi erano solo alcuni degli scherzi classici che, fino a pochi anni fa, allietavano il primo aprile. Una giornata dedicata alla leggerezza, all'ironia e a un pizzico di sana disinformazione giocosa.
Quest'anno, però, il silenzio è stato assordante. Meno scherzi, meno notizie false ma divertenti, meno quell'atmosfera di leggera follia che caratterizzava un tempo questa data. La BBC, in un articolo pubblicato sul suo sito,bbc.com , si è interrogata sul fenomeno, analizzando le possibili cause di questa apparente decadenza.
Tra le ipotesi avanzate dalla testata inglese: la crescente diffusione di fake news "serie", che hanno reso più difficile distinguere tra uno scherzo innocente e una notizia manipolatoria; l'aumento della pressione sociale e la paura di essere fraintesi o di offendere; la progressiva diminuzione della tolleranza verso l'ironia e l'umorismo.
"Si è persa la capacità di distinguere tra uno scherzo e una notizia falsa?" si chiede un articolo del Guardian.theguardian.com L'iper-connessione e la velocità con cui le informazioni si diffondono online potrebbero aver contribuito a questo fenomeno, rendendo difficile, per chi non è attento, distinguere un pesce d'aprile da una notizia dannosa o addirittura pericolosa.
Ma il declino del Pesce d'Aprile è una conferma della perdita di leggerezza nella nostra società? O semplicemente una fase transitoria? La risposta, probabilmente, è complessa e non esiste una soluzione univoca. Quel che è certo è che il primo aprile del 2024 ha visto una diminuzione degli scherzi tradizionali, lasciando spazio a un'atmosfera più seria e meno incline al divertimento. Forse, è giunto il momento di ripensare la tradizione del Pesce d'Aprile, adattandola al contesto attuale, mantenendo l'ironia e il divertimento senza rischiare di alimentare la disinformazione.
Il futuro del Pesce d'Aprile rimane incerto, ma una cosa è chiara: la tradizione ha bisogno di una rinascita, di un nuovo modo di esprimere l'ironia e la leggerezza, senza perdere di vista la sua essenza giocosa.
(