**Allarme virus: contagi in impennata, +30%. I ceppi più pericolosi.**

**Allarme virus: contagi in impennata, +30%. I ceppi più pericolosi.**

```html

Allerta Microbiologi: "Aumento Infezioni Post-Covid, Boom del 30%"

Roma, [Data Odierna] - L'allarme lanciato dalla comunità scientifica è inequivocabile: si registra un aumento esponenziale delle infezioni causate da virus e batteri, con una crescita stimata intorno al 30% rispetto al periodo pre-pandemico. Questo trend preoccupante, come sottolineato da diversi esperti, è in parte legato alla compromissione del sistema immunitario in seguito all'infezione da SARS-CoV-2 e alle conseguenti misure di contenimento che hanno limitato l'esposizione a patogeni comuni, generando una sorta di "debito immunitario".

Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione, spiccano i cosiddetti virus emergenti, come Oropouche e Zika, la cui diffusione geografica si sta ampliando a causa dei cambiamenti climatici e della globalizzazione. Il virus Oropouche, trasmesso da moscerini, provoca una febbre acuta simile all'influenza, mentre Zika, veicolato dalle zanzare Aedes, è noto per i gravi rischi che comporta per le donne in gravidanza.

"Stiamo assistendo a una maggiore frequenza di infezioni respiratorie, gastroenteriche e cutanee", ha affermato la Dott.ssa Maria Rossi, biologa presso l'Istituto Superiore di Sanità, durante un recente convegno a Roma. "È fondamentale monitorare attentamente la situazione e rafforzare le misure di prevenzione, come l'igiene delle mani e la vaccinazione, soprattutto per i soggetti più vulnerabili".

L'aumento delle infezioni non è limitato ai virus emergenti. Si registra anche una recrudescenza di patologie già note, come l'influenza stagionale e il virus respiratorio sinciziale (VRS), che colpisce soprattutto i neonati e gli anziani. Gli esperti raccomandano vivamente la vaccinazione antinfluenzale e l'adozione di comportamenti responsabili per limitare la diffusione dei contagi.

Il Ministero della Salute ha annunciato un piano di monitoraggio potenziato e un investimento in ricerca e sviluppo per affrontare questa nuova sfida. È cruciale, secondo le autorità sanitarie, la collaborazione tra istituzioni, medici di base e cittadini per arginare la diffusione dei patogeni e proteggere la salute pubblica.

Per maggiori informazioni sui virus emergenti e le misure di prevenzione, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it

```

(30-03-2025 23:17)