Sud Sudan: 10mila sfollati in Etiopia, MSF teme colera e carestia

Alto Nilo in fiamme: migliaia di rifugiati in Etiopia, rischio colera
Nuove violenze scoppiate nell'Alto Nilo, nel Sud Sudan, stanno causando una nuova crisi umanitaria di dimensioni drammatiche. Migliaia di persone sono in fuga, riversandosi in Etiopia, nello specifico nella regione di Gambella, alla ricerca di sicurezza e di un minimo di assistenza. Secondo Medici Senza Frontiere (MSF), la situazione è critica: oltre 10.000 sfollati sud sudanesi sono giunti in Etiopia, esposti al rischio di contrarre il colera e soffrendo di fame.
La situazione sanitaria è estremamente preoccupante. MSF ha già segnalato circa un migliaio di casi di colera tra la popolazione in fuga. La mancanza di accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e al cibo sta aggravando la situazione, esponendo i rifugiati a un rischio elevato di malattie e malnutrizione. La rapida diffusione del colera, unita alla fame, rappresenta una minaccia letale per chi è già stato costretto ad abbandonare le proprie case.
L'insicurezza e le violenze nell'Alto Nilo, che proseguono senza sosta, costringono le persone a fuggire con poco o niente. Le famiglie arrivano a Gambella esauste e traumatizzate, spesso prive di cibo, acqua e rifugio adeguato. L'appello delle organizzazioni umanitarie è urgente: è necessario un intervento immediato per fornire assistenza medica, cibo, acqua e rifugio a quanti sono fuggiti dalle violenze.
La comunità internazionale deve mobilitarsi per affrontare questa emergenza, fornendo risorse e supporto alle agenzie umanitarie che operano sul campo. Solo un intervento coordinato e rapido potrà impedire che la situazione degeneri ulteriormente, salvaguardando la vita di migliaia di persone in pericolo.
Il rischio di un ulteriore propagarsi del conflitto è molto elevato, con potenziali conseguenze devastanti per l'intera regione. Le agenzie umanitarie stanno lavorando senza sosta per fornire aiuti, ma le risorse sono limitate e la necessità è enorme. È fondamentale un'azione concertata da parte della comunità internazionale per garantire la sicurezza e la sopravvivenza dei civili colpiti da questa crisi umanitaria.
Per maggiori informazioni sulle attività di MSF in Sud Sudan: https://www.msf.org/sud-sudan
(