Varese: smantellata rete di scommesse clandestine, 50 siti sequestrati

Varese: smantellata rete di scommesse clandestine, 50 siti sequestrati

Blitz a Varese: Smantellata rete di scommesse illegali

Operazione anti-gioco d'azzardo illegale a Varese: 50 siti web chiusi

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Varese ha portato alla chiusura di 50 siti web illegali dedicati alle scommesse. L'attività, condotta negli ultimi mesi, ha permesso di smantellare una complessa rete criminale che operava nell'ombra, offrendo servizi di gioco d'azzardo online senza le necessarie autorizzazioni e licenze. L'indagine, ancora in corso, ha consentito di accertare l'esistenza di un'organizzazione ben strutturata, dedita alla gestione e al controllo dei siti, con un giro d'affari significativo stimato in milioni di euro.

Le indagini hanno rivelato l'utilizzo di sofisticate tecniche per eludere i controlli, come l'utilizzo di server situati all'estero e l'adozione di sistemi di pagamento criptati. I finanzieri hanno sequestrato numerosi computer, hard disk e altri supporti informatici contenenti dati cruciali per l'inchiesta. L'operazione rappresenta un duro colpo al mercato illegale delle scommesse online, un settore che genera notevoli danni all'erario e alimenta il gioco d'azzardo patologico.

Il Procuratore della Repubblica di Varese ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'importanza della collaborazione tra le forze dell'ordine per contrastare efficacemente la criminalità organizzata. L'operazione dimostra l'impegno costante delle istituzioni nel combattere il gioco illegale e tutelare i cittadini dai rischi connessi.

Oltre alla chiusura dei siti web, sono previsti ulteriori sviluppi investigativi per identificare e perseguire tutti i responsabili. Le indagini proseguono per accertare l'esistenza di eventuali complicità e per quantificare esattamente il danno erariale causato dall'attività illecita. Il sequestro dei siti rappresenta un passo fondamentale nella lotta al gioco illegale e un segnale chiaro a coloro che operano al di fuori della legge.

Si ricorda ai cittadini l'importanza di giocare responsabilmente e di utilizzare solo piattaforme autorizzate dall'AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), per evitare di incorrere in truffe e reati. Per maggiori informazioni sulla sicurezza del gioco online si consiglia di consultare il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: www.adm.gov.it . L'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare il gioco illegale continua, con l'obiettivo di garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente.

(31-03-2025 10:12)