Fontana difende intitolazione Malpensa a Berlusconi, sfida i ricorsi.

Fontana difende intitolazione Malpensa a Berlusconi, sfida i ricorsi.

Fontana schiera la Regione Lombardia contro il ricorso sull'intitolazione di Malpensa a Berlusconi

Il governatore lombardo, Attilio Fontana, ha espresso il suo pieno appoggio alla mozione di Fratelli d'Italia che impegna la Regione a costituirsi in giudizio contro il ricorso presentato da alcuni comuni contro l'intitolazione dello scalo di Malpensa a Silvio Berlusconi.

Una decisione che si inserisce nel vivace dibattito politico seguito all'ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto. La mozione, presentata da FdI e sostenuta dalla giunta regionale, chiede di difendere la scelta di intitolare lo scalo all'ex presidente del Consiglio, una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia politica italiana.

"Ritengo fondamentale difendere questa scelta", ha dichiarato Fontana in una nota stampa, sottolineando l'importanza di riconoscere il contributo di Berlusconi allo sviluppo economico del Paese e della Lombardia in particolare. Il governatore ha aggiunto che la Regione si costituirà parte civile nel processo, per sostenere la legittimità della delibera che ha sancito la nuova denominazione dell'aeroporto.

La decisione di Fontana non è priva di critiche. Alcuni comuni della provincia di Varese, promotori del ricorso, ritengono che l'intitolazione sia inopportuna e che non rifletta il consenso della popolazione. Le loro argomentazioni, che si basano su diverse questioni, tra cui la mancanza di un adeguato dibattito pubblico e la controversa figura politica di Berlusconi, saranno ora vagliate dalla magistratura.

La battaglia legale si prospetta quindi complessa e ricca di implicazioni politiche. La posizione assunta da Fontana dimostra la forte volontà della giunta regionale di difendere la scelta fatta, e segna un ulteriore capitolo nella controversia sull'intitolazione di Malpensa. Seguiremo con attenzione gli sviluppi del caso. La vicenda, infatti, si inserisce in un più ampio contesto di dibattito sul ricordo e sulla celebrazione delle figure politiche di spicco, e sulle modalità con cui la memoria collettiva viene costruita e tramandata.

Per approfondire la vicenda e conoscere le posizioni dei diversi attori coinvolti, potete consultare il sito del Governo Italiano e i siti istituzionali della Regione Lombardia e dei comuni coinvolti nel ricorso.

(31-03-2025 11:47)