Pensioni: Durigon contro Istat, stop all'allungamento dei contributi?

Durigon: Stop all'aumento dell'età pensionabile, nel 2027 si torna a 67 anni e 3 mesi o 43 anni e 1 mese di contributi
Il sottosegretario al Lavoro del governo Meloni, Claudio Durigon, torna a rassicurare i cittadini in merito alle modifiche all'età pensionabile previste per il 2027. Secondo le ultime proiezioni Istat, l'età pensionabile dovrebbe aumentare di tre mesi, ma il leghista assicura che il governo è deciso a bloccare questo incremento.
"Nessun decreto ad hoc per sterilizzare i nuovi requisiti", ha dichiarato Durigon, precisando che "dal 2027 si andrà in pensione a 67 anni e 3 mesi oppure con 43 anni e 1 mese di contributi, come previsto dalla legge attuale."
La dichiarazione del sottosegretario arriva a seguito delle preoccupazioni sollevate da diverse organizzazioni sindacali e dagli stessi cittadini, che temevano un ulteriore inasprimento delle condizioni per accedere alla pensione. L'aumento di tre mesi, previsto dall'Istat, si baserebbe sull'incremento dell'aspettativa di vita. Tuttavia, il governo sembra intenzionato a mantenere le attuali regole, senza ricorrere a provvedimenti legislativi straordinari per adeguarle alle nuove proiezioni.
La posizione di Durigon rappresenta una chiara presa di posizione del governo Meloni, che intende mantenere una linea di fermezza sulla questione previdenziale, nonostante le pressioni derivanti dalle ultime stime demografiche. La conferma dell'età pensionabile a 67 anni e 3 mesi o con 43 anni e 1 mese di contributi rappresenta una boccata d'ossigeno per molti lavoratori, che avrebbero dovuto affrontare un ulteriore ritardo nell'accesso alla pensione.
Resta da capire come il governo intende conciliare questa decisione con le esigenze di sostenibilità del sistema previdenziale a lungo termine. La questione, sicuramente, resterà al centro del dibattito politico nei prossimi mesi. La promessa di Durigon è chiara: nessun aumento dell'età pensionabile. Il tempo dirà se questa rassicurazione troverà effettiva corrispondenza nei fatti.
Per approfondire la questione e consultare i dati Istat relativi all'aspettativa di vita, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Statistica: www.istat.it
(