Blitz contro il gioco illegale online: 50 siti chiusi, 350 milioni di euro sottratti

Blitz contro il gioco illegale online: 50 siti chiusi, 350 milioni di euro sottratti

Blitz contro il gioco online illegale: 50 siti oscurati, evasi 350 milioni

Un'operazione a livello nazionale ha portato all'oscuramento di 50 siti di gioco online illegali, smantellando un'organizzazione criminale che aveva evaso oltre 350 milioni di euro di tasse.

L'azione, condotta dalla Guardia di Finanza, ha colpito piattaforme che operavano sfruttando licenze rilasciate nei Caraibi, note per la loro scarsa trasparenza e per i numerosi rischi connessi. Il pericolo per gli utenti era concreto e multiforme: dalla mancata riscossione delle vincite promesse, al gioco con percentuali di vincita inferiori a quelle dichiarate, fino alla perdita irrecuperabile del saldo di gioco.

Le indagini hanno evidenziato una complessa rete di società offshore, utilizzate per mascherare le reali proprietà e i flussi finanziari illeciti. I siti, spesso presentati con un'interfaccia accattivante e con offerte di bonus allettanti, attiravano un gran numero di giocatori, spesso inconsapevoli dei pericoli connessi al gioco su piattaforme non regolamentate.

"L'operazione rappresenta un duro colpo al gioco d'azzardo illegale in Italia", ha dichiarato un rappresentante della Guardia di Finanza, sottolineando l'importanza di tutelare i consumatori e di contrastare il riciclaggio di denaro sporco. L'evasione fiscale complessiva stimata supera i 350 milioni di euro, una cifra che evidenzia l'enorme portata del fenomeno.

Gli inquirenti hanno sequestrato beni per un valore significativo, compresi conti correnti e proprietà immobiliari, a dimostrazione della ricchezza accumulata grazie alle attività illegali. L'operazione è un monito per chiunque pensi di poter eludere le leggi in materia di gioco d'azzardo online. La sicurezza dei giocatori e il rispetto delle normative sono fondamentali, e le forze dell'ordine continueranno a vigilare per contrastare simili attività criminali.

L'invito per gli utenti è quello di giocare responsabilmente e di utilizzare esclusivamente piattaforme autorizzate dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), verificabili sul sito ufficiale. Solo in questo modo si può garantire la sicurezza del gioco e la protezione dei propri dati e del proprio denaro.

Ricordiamo che il gioco d'azzardo deve essere inteso come un passatempo e non come un mezzo per arricchirsi. In caso di problemi di dipendenza dal gioco è fondamentale rivolgersi a centri specializzati per ricevere aiuto e supporto. Per informazioni e supporto sulla ludopatia, si può consultare il sito del Servizio Gioca Responsabile.

(31-03-2025 08:16)