Blitz contro il gioco illegale: 50 siti oscurati, 350 milioni evasi

Blitz contro il gioco illegale online: 50 siti oscurati, evasi 350 milioni di euro
Un'operazione a livello nazionale ha portato all'oscuramento di 50 siti di gioco online illegali, smantellando un'organizzazione criminale che avrebbe evaso oltre 350 milioni di euro di tasse. L'inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza, ha svelato un'articolata rete di frode che sfruttava licenze rilasciate nei Caraibi, notoriamente ad alto rischio di irregolarità.
I siti operavano indisturbati, attirando migliaia di giocatori con la promessa di vincite facili e bonus allettanti. La realtà, però, era ben diversa. Le indagini hanno dimostrato che gli utenti correvano diversi pericoli: la mancata erogazione delle vincite promesse, percentuali di vincita inferiori a quelle dichiarate e, nel peggiore dei casi, la perdita totale del saldo di gioco senza possibilità di recupero.
L'escamotage principale era l'utilizzo di licenze rilasciate in giurisdizioni offshore dei Caraibi, note per la scarsa trasparenza e il controllo limitato. Questa scelta strategica permetteva all'organizzazione di eludere le normative italiane in materia di gioco d'azzardo, sfuggendo al pagamento delle imposte e operando al di fuori di qualsiasi regolamentazione a tutela dei giocatori.
Gli investigatori hanno ricostruito il complesso sistema di gestione dei siti, svelando una rete di società create ad hoc per mascherare le attività illegali e riciclare i proventi delle frodi. L'operazione ha portato al sequestro di beni e conti correnti per un valore significativo, contribuendo a contrastare il fenomeno del gioco illegale online e a proteggere gli utenti da truffe potenzialmente devastanti.
Il rischio per i giocatori che utilizzano piattaforme non autorizzate è elevato. Ricordiamo l'importanza di giocare solo su siti dotati di regolare licenza rilasciata dalle autorità italiane, garantendo così la sicurezza e la trasparenza del gioco. L'Agenzia per la coesione territoriale fornisce informazioni utili per distinguere i siti legali da quelli illegali.
L'operazione rappresenta un importante successo nella lotta contro il gioco d'azzardo illegale, un fenomeno che danneggia non solo l'erario pubblico ma anche i cittadini che ne diventano vittime. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e individuare tutti i soggetti coinvolti in questa vasta rete criminale. La Guardia di Finanza sottolinea l'importanza della segnalazione di siti sospetti per contrastare efficacemente questo tipo di criminalità.
L'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare il gioco illegale online è fondamentale per tutelare i consumatori e garantire la legalità nel settore del gioco.
(