Adolescenti e violenza: un mare di fragilità e paura.

Adolescenti e violenza: un mare di fragilità e paura.

Matteo Lancini: La disperazione silenziosa degli adolescenti

"Una disperazione che non trova parole", così il dott. Matteo Lancini, esperto di psicologia adolescenziale, descrive la situazione di crescente fragilità che sta colpendo i giovani d'oggi. In un'intervista rilasciata questa settimana, Lancini ha dipinto un quadro preoccupante, evidenziando la diffusione di violenza giovanile e sottolineando la profonda sofferenza che si cela dietro questi atti spesso eclatanti.

Secondo Lancini, paura, fragilità e inadeguatezza sono i sentimenti più diffusi tra gli adolescenti. Questi sentimenti, alimentati da una complessa combinazione di fattori sociali, tecnologici e familiari, spesso trovano sfogo in comportamenti autolesionistici o aggressivi verso gli altri. "Non si tratta solo di bullismo - ha spiegato lo psicologo - ma di una più ampia crisi di identità, di una difficoltà a trovare il proprio posto nel mondo, a gestire le pressioni sociali e le aspettative spesso irrealistiche."

Lancini ha sottolineato l'importanza di un intervento precoce e di un approccio multidisciplinare che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni. "È necessario creare un ambiente più accogliente e supportivo - ha affermato - in cui i giovani si sentano ascoltati, compresi e valorizzati. Dobbiamo insegnare loro a gestire le emozioni, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a costruire relazioni sane e positive."

L'esperto ha anche lanciato un appello ai genitori, invitandoli a prestare maggiore attenzione ai segnali di disagio dei propri figli e a non sottovalutare l'importanza del dialogo. "Spesso - ha concluso Lancini - i genitori sono troppo impegnati o troppo spaventati per affrontare questi temi delicati. Ma è fondamentale essere presenti, ascoltare senza giudizio e cercare aiuto qualora necessario. Il silenzio è il peggior nemico in questi casi."

L'allarme lanciato da Lancini richiede una riflessione profonda e un impegno concreto da parte di tutta la società per contrastare la crescente violenza giovanile e aiutare i giovani a superare le difficoltà che stanno vivendo. È necessario investire in programmi di prevenzione e supporto, promuovere la cultura del rispetto e della solidarietà, e creare una rete di protezione che possa accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative di supporto agli adolescenti in difficoltà, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute o contattare direttamente gli Ordini degli Psicologi regionali.

(30-03-2025 19:38)