Dazi Trump, Calenda: inevitabile la risposta europea

Dazi Trump, Calenda: inevitabile la risposta europea

Calenda: I dazi di Trump, la risposta europea è inevitabile

Carlo Calenda, intervenendo a un recente dibattito pubblico sul futuro delle relazioni commerciali transatlantiche, ha dichiarato senza mezzi termini che una risposta europea ai dazi imposti da Trump è inevitabile. L'ex ministro dello Sviluppo Economico, ora impegnato in politica attiva con il suo partito Azione, ha sottolineato la gravità della situazione, evidenziando come le misure protezionistiche statunitensi stiano danneggiando l'economia europea."Non possiamo rimanere inerti di fronte a questa aggressione commerciale", ha affermato Calenda. "Le aziende europee meritano protezione e una risposta decisa da parte delle istituzioni. L'inazione sarebbe un grave errore, un segnale di debolezza che incoraggerebbe ulteriori azioni protezionistiche da parte di altri paesi."Calenda ha poi dettagliato alcune delle possibili contromisure che l'Unione Europea potrebbe adottare, facendo riferimento alla necessità di una strategia commerciale più aggressiva e coordinata a livello europeo. Ha citato la possibilità di dazi di ritorsione su prodotti statunitensi, ma ha anche sottolineato l'importanza di rafforzare le relazioni commerciali con altri partner internazionali, diversificando così i mercati di riferimento per le imprese europee."Dobbiamo agire con decisione e unità", ha concluso Calenda. "L'Unione Europea ha la forza e gli strumenti per rispondere adeguatamente alle politiche protezionistiche degli Stati Uniti. È ora di dimostrare che l'Europa non è un bersaglio facile e che difenderà i propri interessi con fermezza." La sua posizione è stata accolta con favore da molti esponenti del mondo imprenditoriale europeo, preoccupati per l'impatto negativo dei dazi statunitensi sulle loro attività. La discussione sulla migliore strategia da adottare rimane aperta, ma la necessità di una risposta europea appare ormai condivisa da un ampio spettro politico. L'auspicio è che l'Unione Europea riesca a trovare una soluzione efficace che tuteli gli interessi delle sue imprese e riaffermi il proprio ruolo nello scenario economico globale. Questo evento richiama l'attenzione sulla necessità di una maggiore coesione e una più incisiva azione da parte dell'Unione Europea per contrastare le politiche protezionistiche, preservando il libero commercio e la competitività delle aziende europee nel mercato internazionale. La sfida è complessa, ma la risposta, come sottolinea Calenda, appare inevitabile.BRBRLa situazione richiede un'analisi approfondita e un'azione coordinata da parte degli Stati membri dell'Unione Europea. Sarà fondamentale valutare attentamente le implicazioni economiche e politiche di ogni possibile contromisura, al fine di adottare una strategia efficace e sostenibile nel lungo termine.

(30-03-2025 09:41)