Bangkok: disperata corsa contro il tempo per gli operai intrappolati nel cantiere

Bangkok: disperata corsa contro il tempo per gli operai intrappolati nel cantiere

Tragedia a Bangkok: Droni e cani in azione per il crollo di un grattacielo

Undici morti e 83 dispersi sotto le macerie di un edificio in costruzione a Bangkok. Le squadre di soccorso, un mix di tecnologia all'avanguardia e impegno umano, stanno lavorando incessantemente per estrarre i sopravvissuti, ma il bilancio delle vittime continua a salire.

"La situazione è drammatica", ha dichiarato un portavoce dei vigili del fuoco thailandesi intervenuto sul luogo del disastro. "Stiamo impiegando droni per sorvolare l'area e individuare eventuali segni di vita tra le macerie, mentre i cani poliziotto specializzati nella ricerca e soccorso stanno setacciando palmo a palmo il terreno."

Nonostante l'utilizzo di tecnologie avanzate, la realtà sul campo è implacabile: molti soccorritori stanno ancora lavorando a mani nude, rimuovendo detriti con pale e barelle, in una corsa contro il tempo per salvare quante più vite possibile. La fretta, unita alla mole di calcinacci e cemento armato, rende le operazioni di recupero estremamente difficili e pericolose.

Il crollo, avvenuto nel pomeriggio, ha coinvolto un grattacielo in costruzione nel quartiere di [inserire qui il nome del quartiere], provocando una scena di caos e disperazione. Testimoni oculari raccontano di un boato assordante seguito da una nube di polvere. Le autorità thailandesi hanno aperto un'indagine per accertare le cause del disastro, valutando ipotesi che vanno da difetti strutturali a errori nella fase di costruzione.

"Lottiamo per salvarli, ogni secondo conta", ha aggiunto il portavoce, sottolineando l'impegno incessante delle squadre di soccorso. L'intera nazione è con il fiato sospeso, in attesa di aggiornamenti e sperando in un miracolo. La solidarietà internazionale si sta manifestando con offerte di aiuto e sostegno alle operazioni di recupero.

L'emergenza evidenzia sia la necessità di maggiore sicurezza nei cantieri edilizi, sia l'importanza dell'innovazione tecnologica nei soccorsi, pur sottolineando il ruolo fondamentale e il coraggio degli operatori che, con strumenti anche rudimentali, si prodigano per salvare le vite umane intrappolate. Il dramma di Bangkok ci ricorda la fragilità della vita e l'importanza della prevenzione e della sicurezza in ogni ambito, soprattutto in settori ad alto rischio come quello edile. Seguiranno aggiornamenti.

(30-03-2025 01:00)