Ortles: valanga travolge scialpinisti, un ferito grave

Tragedia sulle Alpi: Due valanghe travolgono scialpinisti sull'Ortles, un ferito grave
Una giornata di tragedia sulle montagne dell'Ortles-Cevedale. Due distinte valanghe si sono abbattute oggi sulle pendici del monte Vioz e di Cima di Tovo, travolgendo diversi scialpinisti. Il bilancio, purtroppo, è drammatico: almeno un scialpinista versa in gravi condizioni, mentre altri sono rimasti feriti, fortunatamente con conseguenze meno serie.
Secondo le prime ricostruzioni, le slavine sono state causate dalle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, che hanno reso il manto nevoso instabile e pericoloso. Le squadre del Soccorso Alpino, intervenute tempestivamente con elicotteri, stanno operando senza sosta per il recupero dei coinvolti e per la messa in sicurezza dell'area. Le condizioni meteo avverse, con forti venti e scarsa visibilità, stanno complicando le operazioni di soccorso.
Il ferito grave è stato trasportato d'urgenza in ospedale con un elicottero del 118, mentre altri scialpinisti, colpiti in misura minore dalla valanga, sono stati assistiti sul posto e poi trasferiti a valle. Non è ancora chiaro il numero preciso di persone coinvolte nelle due valanghe, ma si parla di diversi scialpinisti, tutti impegnati in escursioni nella zona. Le autorità stanno ancora raccogliendo informazioni e dettagli sull'accaduto.
L'incidente sottolinea ancora una volta i rischi connessi alla pratica dello scialpinismo, soprattutto in periodi di elevata instabilità del manto nevoso. Si raccomanda la massima prudenza e attenzione agli avvisi di pericolo valanghe diffusi dal Centro Previsioni Valanghe. Prima di intraprendere qualsiasi escursione in montagna, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteo e sul livello di rischio, equipaggiarsi adeguatamente e, soprattutto, valutare attentamente le proprie capacità e il proprio livello di preparazione. Per maggiori informazioni sulle condizioni del manto nevoso, potete consultare il sito di MeteoSvizzera.
Gli aggiornamenti sull'accaduto saranno resi noti non appena disponibili. Nel frattempo, il nostro pensiero va alle persone coinvolte e alle squadre del soccorso impegnate nelle operazioni di salvataggio.
Ricordiamo l'importanza di un'adeguata formazione ed equipaggiamento prima di affrontare percorsi scialpinistici. La sicurezza in montagna è fondamentale e dipende anche dalla consapevolezza e dalla responsabilità di ciascun escursionista. Consultate il sito del CAI per informazioni sulla sicurezza in montagna.
(