Indagine a Milano su sorvolo drone russo sopra Ispra

Indagine a Milano su sorvolo drone russo sopra Ispra

Drone russo sorvola l'Ispra: indagine a Milano

Un'ombra inquietante si è posata sul Lago Maggiore. Un drone di fabbricazione russa è stato avvistato più volte sorvolare la sede dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) a Ispra (VA), destando allarme e aprendo un'indagine della Procura di Milano. L'accaduto assume una rilevanza particolare considerando la presenza, proprio all'interno del complesso ISPRA, del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, attualmente impegnato in un progetto di ricerca sulla sicurezza dei droni. La vicinanza di stabilimenti di Leonardo, azienda leader nel settore aerospaziale e della difesa, aggrava ulteriormente la situazione, alimentando le preoccupazioni riguardo a possibili intenzioni di spionaggio industriale o di altro genere.

L'episodio, avvenuto nel corso di quest'anno, è attualmente sotto stretto esame. Le autorità stanno cercando di ricostruire la traiettoria del drone, identificare il suo operatore e comprendere le motivazioni del sorvolo. Le immagini acquisite, se disponibili, saranno fondamentali per l'inchiesta. L'Ispra, oltre al suo ruolo nella ricerca ambientale, rappresenta un polo di competenze scientifiche di rilievo nazionale ed internazionale, rendendo la sua sicurezza un aspetto cruciale.

La presenza del JRC, con la sua attività di ricerca sulla sicurezza dei droni, rende ancora più delicata la situazione. Il progetto, di cui non sono stati divulgati dettagli specifici per motivi di sicurezza, si concentra probabilmente su aspetti critici quali la contraerea, l'individuazione e la neutralizzazione di droni ostili, la sicurezza informatica dei sistemi di controllo, e la tracciabilità dei velivoli senza pilota. L'accaduto potrebbe fornire dati preziosi per l'avanzamento del progetto stesso, in un modo però inaspettato e certamente indesiderato.

L'indagine della Procura di Milano si preannuncia complessa, ma fondamentale per accertare le responsabilità e scongiurare il ripetersi di simili eventi. La sicurezza nazionale e la protezione delle infrastrutture strategiche sono in gioco. Le autorità stanno collaborando a livello nazionale ed internazionale per fare piena luce su questo episodio preoccupante, che solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle nostre infrastrutture strategiche di fronte a minacce provenienti dall'esterno.

Ulteriori dettagli sull'indagine sono attesi nelle prossime settimane. L'attenzione mediatica è alta, e la popolazione attende fiduciosa gli sviluppi dell'inchiesta che permetteranno di fare chiarezza su quanto accaduto.

Per maggiori informazioni sul Joint Research Centre: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/en

(30-03-2025 01:51)