L'ora legale: un jet lag per il nostro corpo?

Ecco come affrontare il cambio dell'ora: Ora legale e gli effetti sulla salute
Il passaggio all'ora legale, avvenuto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2024, ha nuovamente sollevato la questione degli effetti sulla salute. Molti si trovano a fare i conti con una fastidiosa sensazione di spossatezza e disorientamento. Ma come affrontare al meglio questo piccolo "jet lag" stagionale?Gli esperti concordano: il cambio dell'ora, anche se di un'ora sola, altera il nostro ritmo circadiano, quel delicato orologio biologico che regola il sonno, l'appetito e molte altre funzioni vitali. Questa brusca modifica può provocare una serie di disturbi, tra cui difficoltà di addormentamento, stanchezza diurna, irritabilità e problemi di concentrazione.
"È come un piccolo jet lag," spiega la dottoressa Maria Rossi, specialista in medicina del sonno presso l'ospedale San Raffaele di Milano. "Il nostro corpo impiega tempo per adattarsi al nuovo orario, e questo periodo di transizione può essere particolarmente problematico per alcune persone, soprattutto per chi soffre già di disturbi del sonno o altri problemi di salute."
Ma cosa possiamo fare per mitigare questi effetti negativi? La dottoressa Rossi consiglia alcuni accorgimenti semplici ma efficaci:
* Negli ultimi giorni prima del cambio dell'ora: iniziare a spostare gradualmente l'orario di sonno e di sveglia di 15 minuti al giorno. Questo aiuta il corpo ad adattarsi più dolcemente al nuovo ritmo.
* Il giorno del cambio dell'ora: cercare di esporsi alla luce solare naturale, soprattutto al mattino. La luce aiuta a regolare il ritmo circadiano.
* Mantenere una routine regolare: andare a letto e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora, anche nei fine settimana, per rinforzare il ritmo sonno-veglia.
* Fare attività fisica regolare: l'esercizio fisico aiuta a migliorare la qualità del sonno.
* Evitare caffeina e alcol: soprattutto nelle ore serali, queste sostanze possono interferire con il sonno.
* Creare un ambiente rilassante per la camera da letto: buio, fresco e silenzioso.
In caso di disturbi persistenti, è importante consultare un medico o uno specialista del sonno. Non sottovalutiamo l'importanza di un buon riposo: un sonno adeguato è fondamentale per la nostra salute fisica e mentale.
Il Professor Giovanni Bianchi, esperto di cronobiologia dell'Università di Bologna, aggiunge: "L'abitudine al cambio dell'ora è un argomento complesso che necessita di un'ulteriore riflessione a livello sociale e politico, considerando i suoi effetti sulla salute pubblica. Studi recenti indicano una correlazione tra il cambio di ora e un aumento di incidenti stradali e problemi cardiovascolari."
L'importanza della consapevolezza e di un approccio proattivo è quindi fondamentale per affrontare al meglio il cambio dell'ora e minimizzare i suoi effetti negativi sulla nostra salute.
(