Dazi Usa: Trump conferma l'aumento, ma apre al dialogo

Dazi Usa: Trump conferma l

Trump: Nuova minaccia di dazi, ma trattative in corso anche su farmaci

Washington D.C. - Il Presidente degli Stati Uniti, parlando con la stampa a bordo dell'Air Force One, ha annunciato oggi l'avvio di trattative commerciali con la Cina. Una dichiarazione che, però, non è riuscita a placare i timori a Wall Street, dove si è vissuto un altro "venerdì nero". Le parole del Presidente, "Pronti anche quelli su prodotti farmaceutici", hanno lasciato intendere un'apertura su un settore finora considerato "intoccabile", ma non abbastanza a scongiurare il crollo del mercato azionario.

La dichiarazione più incisiva, però, è stata quella sui dazi: "Disponibili a trattare, ma intanto il 2 aprile scatteranno", ha detto Trump, ribadendo la minaccia di nuove tariffe sulle importazioni cinesi. Questa affermazione ha contribuito a inasprire l'incertezza sui mercati finanziari, già alle prese con le tensioni geopolitiche e l'incertezza economica globale.

Gli analisti finanziari interpellati esprimono preoccupazione per la situazione, evidenziando come l'escalation di tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina possa avere conseguenze negative a livello mondiale. L'incertezza sulle politiche commerciali dell'amministrazione Trump pesa sulle aspettative di crescita e influenza le decisioni di investimento delle imprese. La debolezza del dollaro, registrata nelle ultime settimane, contribuisce ad aggravare il quadro.

Il settore farmaceutico, in particolare, è stato attentamente monitorato. L'annuncio di una possibile apertura alle trattative su questo fronte ha suscitato reazioni contrastanti. Da una parte, si spera in una risoluzione delle tensioni commerciali che potrebbero portare ad un aumento dei prezzi dei medicinali; dall'altra, rimane la preoccupazione per le possibili conseguenze delle tariffe doganali su altri settori economici. La situazione rimane fluida e le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà l'evoluzione della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina.

La Casa Bianca non ha ancora rilasciato dettagli sulle trattative in corso, alimentando ulteriori speculazioni. L'attenzione dei mercati è ora focalizzata sulla data del 2 aprile, giorno in cui potrebbero entrare in vigore le nuove tariffe. Il futuro delle relazioni commerciali tra le due maggiori economie del mondo rimane incerto, e le conseguenze di questa guerra commerciale sono destinate a ripercuotersi sull'economia globale.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati su ogni novità.

(29-03-2025 04:11)