Torna l'ora solare

Torna l

Lancette un'ora avanti: Domani torna l'ora legale!

Domenica 26 marzo, alle 2:00 del mattino, le lancette si sposteranno un'ora avanti. Torna l'ora legale, un appuntamento annuale che, nonostante le discussioni in corso sulla sua effettiva utilità, continua a segnare il cambio di stagione. Quest'anno, come ogni anno, l'ora legale ci accompagnerà fino al 29 ottobre, quando torneremo all'ora solare.

Ma quali sono le conseguenze di questo cambio di orario? Per alcuni, l'ora legale significa un'ora di luce in più alla sera, ideale per godersi le attività all'aperto dopo il lavoro o la scuola.
Altri, invece, lamentano i disagi legati alla modifica del ritmo circadiano, con possibili effetti negativi sul sonno, sull'umore e sulla produttività.
Si parla ormai da anni di una possibile abolizione dell'ora legale in Italia, ma al momento non ci sono decisioni definitive in merito. Diverse proposte sono state presentate in Parlamento, ma la questione rimane ancora oggetto di dibattito.

Molti esperti, infatti, si dividono tra chi sostiene i benefici economici dell'ora legale, legati ad esempio al risparmio energetico e all'incremento delle attività commerciali serali, e chi evidenzia gli impatti negativi sulla salute. Un recente studio pubblicato su una rivista scientifica internazionale ha addirittura messo in luce una correlazione tra il cambio di ora e un aumento dei casi di infarto. È possibile approfondire qui alcuni studi scientifici sull'argomento.

In attesa di eventuali cambiamenti legislativi, domenica notte dovremo quindi adeguare i nostri orologi. Ricordatevi di spostare le lancette un'ora avanti prima di andare a dormire, per evitare spiacevoli inconvenienti al mattino! Un piccolo accorgimento che, per molti, segna ufficialmente l'arrivo della primavera.

Per ulteriori informazioni sulle ripercussioni del cambio di orario, si consiglia di consultare siti web di istituzioni o enti di ricerca scientifica.

(29-03-2025 09:30)