Ecco un titolo riformulato: **Orlandi: Dietro il velo del rapimento, le carte nascoste sul riscatto inesistente.**

```html
Caso Orlandi: Il Venerdì rivela appunti inediti del Sismi e il fantasma del riscatto vaticano
Scoppia una nuova ondata di rivelazioni sul caso di Emanuela Orlandi, a quarant'anni dalla sua scomparsa. Il settimanale Il Venerdì, in edicola da oggi, presenta in esclusiva due documenti del Sismi (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare) risalenti all'estate del 1983, offrendo una prospettiva inedita su possibili scenari e retroscena finora rimasti nell'ombra.
I documenti, analizzati da esperti, sembrerebbero delineare l'ipotesi di un tentativo di riscatto che coinvolgerebbe, in maniera sorprendente, il Vaticano. Le carte menzionano un presunto pagamento, mai confermato, da parte della Santa Sede, ipotizzando un legame tra la scomparsa di Emanuela e dinamiche finanziarie complesse e ancora da chiarire.
BR Uno degli aspetti più controversi riguarda l'effettivo avvenuto pagamento. I documenti del Sismi parlano di una somma ingente, ma non specificano a chi sarebbe stata destinata né se il pagamento sia effettivamente avvenuto. Questa ambiguità alimenta ulteriormente il mistero che avvolge il caso Orlandi e solleva interrogativi sul ruolo e la conoscenza dei fatti da parte di figure chiave dell'epoca.
La pubblicazione di questi appunti secretati potrebbe riaprire il dibattito e stimolare nuove indagini. Le rivelazioni de Il Venerdì rappresentano un nuovo capitolo in una storia tormentata, offrendo elementi potenzialmente decisivi per comprendere la verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Resta da vedere se queste nuove informazioni porteranno a sviluppi concreti e a una svolta definitiva nelle indagini.
```(