Mistero Solario: Il furto della Madonna con Bambino (1973)

Mistero Solario: Il furto della Madonna con Bambino (1973)

Ritrovata a Londra la "Madonna con Bambino" rubata a Belluno nel 1973

Un mistero lungo quasi cinquant'anni trova un inaspettato epilogo. La "Madonna con Bambino" di Antonio Solario, rubata dal Museo Civico di Belluno nel 1973, è riemersa in Gran Bretagna. La notizia, apparsa nelle ultime ore sui principali organi di stampa internazionali, ha riacceso i riflettori su un caso che sembrava ormai archiviato tra le pagine della cronaca nera del mondo dell'arte.

Il dipinto, di indubbio valore storico e artistico, è stato rinvenuto nella casa di una signora britannica che, al momento, si rifiuta di rilasciare dichiarazioni in merito alla provenienza dell'opera e, soprattutto, alla sua restituzione all'Italia. La donna, la cui identità non è stata ancora resa pubblica, si è limitata a confermare il possesso del quadro, mantenendo un riserbo assoluto sulla vicenda. Questa reticenza ha ovviamente inasprito le tensioni tra le autorità italiane e le controparti inglesi.

Il Ministero dei Beni Culturali si è immediatamente attivato per avviare le procedure di recupero del bene culturale. Le indagini, coordinate dalla magistratura italiana in stretta collaborazione con le forze dell'ordine britanniche, si preannunciano complesse. Si dovrà infatti accertare l'intera catena di possesso del dipinto dal 1973 ad oggi, ricostruendo un percorso che si snoda attraverso quasi mezzo secolo di storia.

La Madonna con Bambino, con la sua delicata tecnica e la sua iconografia tipica del Rinascimento italiano, rappresenta un pezzo fondamentale del patrimonio artistico italiano. La sua restituzione, auspicata da esperti d'arte e appassionati di tutto il mondo, rappresenta un obiettivo prioritario per le istituzioni italiane. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la collaborazione internazionale riuscirà a garantire il rientro definitivo dell'opera a Belluno, consentendo al pubblico di poterla nuovamente ammirare nel museo da cui fu ingiustamente sottratta.

Il caso Solario evidenzia ancora una volta la fragilità del patrimonio artistico mondiale di fronte al crimine e la necessità di una sempre maggiore cooperazione internazionale per la tutela e la restituzione dei beni culturali trafugati. La vicenda, inoltre, sottolinea l'importanza di investire in sicurezza e nella prevenzione dei furti all'interno dei musei.

Seguiremo gli sviluppi di questa importante vicenda, fornendo aggiornamenti non appena disponibili.

(29-03-2025 12:18)